Congresso ANDIS: Scuola, Dirigenza E Futuro

Giovedì 20 novembre 2025 la presidente nazionale uscente Paola Bortoletto ha aperto i lavori del XII Congresso nazionale dell’ANDIS, evidenziando  il percorso compiuto nel triennio.
La Presidente ha centrato l’attenzione  sulle tesi congressuali, sostanza del suo nuovo programma avente come finalità: l’innovazione, la formazione, la comunicazione, la collaborazione, la qualità di un’associazione cha da 37 anni è al servizio della scuola pubblica come bene comune.
Sono seguiti i saluti del sindaco di Vico Equense, di Elisabetta Davoli, e gli interventi di Alfonso Rubinacci, Coordinatore scientifico di Tuttoscuola, che ha svolto un’interessante relazione dal titolo “Leadership a tutto campo”, e di Damiano Previtali, Presidente del CSPI, che ha trattato il tema: “ Il futuro della dirigenza scolastica tra autonomia e neocentralismo”.

Subito dopo si è aperto un vivace dibattito che ha coinvolto molti dei 102 delegati provenienti da tutta Italia.

La seconda giornata è entrata nel vivo del Congresso: più di trenta gli interventi per approfondire le tesi congressuali, con uno sguardo all’impegno associativo e al lavoro nelle nostre scuole nel prossimo triennio.
Nell’ Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici (ANDIS)  il focus resta sempre sulla leadership educativa: un prezioso supporto per non dimenticare che il mandato di un dirigente scolastico è teso prima di tutto al miglioramento degli esiti di apprendimento dei propri studenti. Nonostante i molteplici adempimenti burocratici, dentro ad un’autonomia scolastica i cui spazi vanno ritrovati, al centro devono restare sempre loro: le bambine e i bambini, le ragazze e i ragazzi.
Nella giornata conclusiva  l’Andis ha rinnovato i suoi organi statutari in cui è stata rieletta per acclamazione a presidente nazionale Paola Bortoletto, il Direttivo con i Ds Benanti, De Luca, Piscozzo e Stefanel e il Consiglio nazionale.

© RIPRODUZIONE RISERVATA