
Welfare scolastico, Valditara rilancia: nuove agevolazioni per il personale della scuola. La lettera

Due anni dopo il lancio del Piano sperimentale di welfare per il personale scolastico, il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara torna a scrivere a docenti, dirigenti, ATA ed educatori con una lettera che rilancia e amplia le misure previste. L’obiettivo, dichiarato, è quello di costruire “un sistema di tutele ampio per quanti lavorano nella scuola”, riconoscendo il valore strategico del loro contributo alla formazione delle nuove generazioni.
Dai trasporti al settore bancario: cosa prevede il Piano
Avviato il 9 ottobre 2023, il Piano di welfare ha puntato fin dall’inizio su una rete di convenzioni con soggetti pubblici e privati, con agevolazioni fino al 30% per servizi di trasporto (Trenitalia, Italo, Ita Airways, Aeroporti di Roma) e per l’acquisto di beni agroalimentari (Coldiretti). A maggio 2024, la novità: l’inclusione del settore bancario con agevolazioni su mutui, prestiti e cessioni del quinto, grazie agli accordi con Intesa San Paolo e Banco BPM.
Nuove categorie merceologiche: pubblicato un avviso per ampliare l’offerta
La lettera annuncia ora un nuovo passo avanti. Il 6 ottobre 2025 è stato pubblicato un Avviso pubblico per sottoscrivere ulteriori convenzioni (a titolo non oneroso) con operatori di settori che toccano direttamente la vita quotidiana delle famiglie: alimentare e ristorazione, cultura e intrattenimento, vacanze, centri estivi, abbigliamento, sport, tecnologia, servizi per la famiglia. Una volta attivate, queste convenzioni saranno accessibili attraverso un marketplace dedicato.
Nel 2026 l’assicurazione sanitaria integrativa
All’orizzonte anche una misura inedita nel settore pubblico per portata e numero di beneficiari: l’assicurazione sanitaria integrativa, prevista per il 2026. Un’iniziativa che, se realizzata, potrebbe segnare un salto di qualità nel riconoscimento dei diritti e dei bisogni del personale scolastico.
Un’“alleanza per la Scuola”
L’impianto del Piano di welfare si fonda, secondo il Ministro, su una “concreta sinergia tra istituzioni pubbliche e soggetti privati”. Una sorta di “alleanza per la Scuola” che punta a rispondere non solo alle esigenze materiali di chi lavora nel sistema educativo, ma anche a riconoscerne simbolicamente il ruolo sociale.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via