
Come valorizzare le competenze digitali di tanti docenti? Oggi si può

Sono tanti i docenti italiani che in questi anni hanno sviluppato e perfezionato specifiche competenze nell’insegnare avvalendosi del digitale.
Come vengono riconosciute e valorizzate queste competenze? Il contratto della scuola non prevede particolari riconoscimenti: si va avanti per anzianità, indipendentemente dal livello di professionalità. Chissà se in futuro verranno introdotti veri meccanismi di sviluppo del percorso professionale. Non è da escludere, ma ci vorrà tempo.
C’è però una novità che è già realtà: la certificazione sotto accreditamento. Proprio sulle competenze digitali di chi educa, che consente di rendere visibile ciò che molti già fanno ogni giorno in classe (ma nessuno sa, a parte i propri studenti). Da pochi mesi ACCREDIA, l’ente unico nazionale di accreditamento che vigila su chi rilascia i certificati garantendo la conformità alle norme nell’ambito del sistema internazionale di certificazione della qualità, ha riconosciuto gli enti che possono rilasciare una certificazione basata sul DigCompEDU, il framework europeo preso a riferimento dal Ministero dell’Istruzione e del Merito che offre un quadro non solo delle competenze digitali degli insegnanti, ma anche delle competenze professionali, pedagogiche e relazionali. Integra dunque le competenze digitali con quelle pedagogiche, creando un modello che permette agli insegnanti di monitorare la propria crescita professionale a tutto tondo.
Da oggi quindi gli insegnanti – ma anche dirigenti scolastici, educatori, pedagogisti, psicologi e formatori – possono esibire una certificazione che è pubblica (è consultabile da chiunque sul registro pubblico di ACCREDIA) e riconosciuta a livello internazionale.
Cos’è una certificazione sotto accreditamento e perché fa la differenza
Non tutte le certificazioni sono uguali. Una certificazione “sotto accreditamento” è rilasciata da un ente terzo indipendente, accreditato da ACCREDIA. A sua volta, ACCREDIA – che opera sotto la vigilanza del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) – è riconosciuto in tutta Europa attraverso il circuito EA (European co-operation for Accreditation) e nel mondo attraverso l’International Accreditation Forum (IAF) e i relativi Accordi di mutuo riconoscimento.
Questo significa che la certificazione è il risultato di un processo rigoroso, imparziale e trasparente, basato sulla norma internazionale UNI CEI EN ISO/IEC 17024, che disciplina la certificazione delle persone.
Ciò rende la certificazione sotto accreditamento inter-operabile, ossia riconosciuta in tutto il mondo.
Per fare un esempio concreto: un conto è dire “ho frequentato un corso”; un altro è poter affermare “le mie competenze sono state valutate e certificate da un organismo accreditato, secondo standard europei”. Una differenza che conta, soprattutto nel mondo del lavoro e della scuola. (Per saperne di più sulla certificazione sotto accreditamento CLICCA QUI).
Perché certificarsi ora?
✔ In primo luogo per una giusta gratificazione personale: la propria competenza è motivo di orgoglio e di distinzione: finalmente può essere attestata attraverso un sistema ufficiale riconosciuto da tutti: la certificazione sotto accreditamento
✔ È già spendibile nel settore formativo e scolastico
✔ Questa certificazione potrebbe presto essere l’unica a dare punteggio nelle GPS e nei concorsi (come già avviene per le graduatorie ATA con la CIAD)
✔ Permette di valorizzare le proprie competenze anche al di fuori della scuola rispondendo alla crescente richiesta – da parte di strutture formative ed editoriali – di insegnanti in grado di progettare e produrre contenuti didattici digitali.
Cosa offre Tuttoscuola
✔ un corso pratico e aggiornato su tutte le 6 aree del framework DigCompEDU: prima di qualsiasi altro corso sulle metodologie didattiche innovative, il corso fornisce il quadro di riferimento e le chiavi per amplificare le qualità professionali del docente nell’era digitale che viviamo.
✔ esame per ottenere una Certificazione ufficiale, trasparente e riconosciuta a livello internazionale, rilasciata dal nostro Partner Intertek, multinazionale quotata a Londra e leader nel settore, primo Ente di certificazione accreditato in Italia da Accredia sul framework DigCompEDU
✔ OpenBadge digitale e immediatamente spendibile
✔ Iscrizione nel registro pubblico Accredia
✔ Massima flessibilità: chi si sente preparato può fare direttamente l’esame (anche se consigliamo il corso pure per i tanti ed esclusivi spunti e materiali di lavoro)
Per saperne di più su corso e certificazione DigCompEDU: https://tuttoscuola.ac-page.com/digcompedu-competenze-digitali-docenti (con il consiglio di sfruttare l’estate per certificarsi).
Per approfondimenti:
– Con la certificazione sotto accreditamento, fuori i mercanti dal tempio dell’Educazione
– L’unione (delle competenze) fa la forza
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via