Supplenze e nomine a tempo determinato 2025/26: cosa c’è da sapere

Dopo l’incontro dell’8 luglio tra Ministero dell’Istruzione e sindacati, la FLC CGIL ha diffuso le prime indicazioni operative per l’assegnazione degli incarichi a tempo determinato nel prossimo anno scolastico 2025/26. Si delineano così tempi, modalità e requisiti per le diverse tipologie di nomina, a partire dalle assunzioni da GPS di I fascia finalizzate al ruolo, fino alla gestione delle supplenze brevi e dei contratti part-time. Ecco una panoramica sintetica e aggiornata.

Domande dal 17 al 30 luglio su Istanze Online

Sarà possibile presentare domanda per le nomine da GPS di I fascia sostegno (finalizzate all’immissione in ruolo), per le supplenze da GAE e GPS al 31 agosto o al 30 giugno, e per la conferma su posto di sostegno, dal 17 luglio alle ore 10.00 fino al 30 luglio alle ore 14.00, attraverso la piattaforma POLIS.

Nomine da GPS sostegno: chi può partecipare

Alla procedura possono partecipare solo i candidati inseriti a pieno titolo nella I fascia GPS sostegno, ad esclusione di chi è inserito con riserva o deve ancora concludere l’anno di prova. L’assegnazione della nomina finalizzata al ruolo comporta un obbligo di accettazione espressa entro cinque giorni — o entro il 1° settembre se l’incarico è assegnato dal 28 agosto in poi.

Chi riceve una sede non potrà accettare altri incarichi di supplenza, inclusi quelli tramite interpello. I candidati non assegnatari potranno invece partecipare alle normali procedure di conferimento delle supplenze.

Mini call veloce interprovinciale

Se, al termine della fase provinciale, restano posti disponibili su sostegno, sarà attivata una mini call veloce a livello interprovinciale, rivolta ai docenti di I fascia GPS e degli elenchi aggiuntivi di altre province.

L’istanza potrà essere presentata tra il 14 e il 18 agosto (ore 10.00), ma l’accesso alla procedura è precluso a chi, pur avendo avuto disponibilità nella propria provincia, ha omesso le relative preferenze.

L’assegnazione della sede comporta, anche in questo caso, l’accettazione entro 5 giorni, pena la decadenza.

Continuità su sostegno: possibilità di conferma

Sarà possibile per i docenti a tempo determinato su posto di sostegno (al 30 giugno o 31 agosto 2025) chiedere la conferma per l’a.s. 2025/26, anche in presenza di spezzoni orari. Restano escluse le supplenze brevi.

L’opzione va espressa su POLIS, specificando la tipologia di contratto e l’eventuale interesse al completamento d’orario. Se confermato, il docente non potrà accettare altri incarichi, salvo quelli per completamento già indicati.

Supplenze da GPS e graduatorie d’istituto

Le supplenze annuali (31 agosto) e quelle fino al termine delle attività didattiche (30 giugno) saranno attribuite attraverso la procedura informatizzata per i posti vacanti entro il 31 dicembre. Le supplenze brevi saranno gestite tramite le graduatorie di istituto.

Per i posti “accantonati” in attesa dell’avente diritto (concorso), si potrà stipulare un contratto al 31 dicembre 2025 con clausola risolutiva. In assenza di nomina entro tale data, il docente già in servizio sarà confermato con contratto dal 1° gennaio 2026.

Interpello: cosa cambia

Gli interpelli saranno attivati solo dopo l’esaurimento delle graduatorie d’istituto e delle scuole viciniori, e pubblicati sui siti delle scuole e degli Uffici Scolastici. Saranno rivolti a docenti con titolo di abilitazione o specializzazione sul sostegno, o, in subordine, con il solo titolo di studio.

Nella scuola primaria e dell’infanzia, per le supplenze brevi fino a 10 giorni, l’interpello può essere anche preventivo.

Part time, spezzoni e casi particolari

Sarà possibile stipulare contratti part-time nel limite del 25% dell’organico. I posti part-time si coprono con supplenze temporanee al 30 giugno.

Nella scuola primaria, ai posti e spezzoni si aggiungono ore di programmazione:

  • 1 ora per spezzoni da 1 a 11 ore

  • 2 ore per quelli da 12 a 22 ore

Per inglese, è richiesta idoneità all’insegnamento della lingua. Per metodi differenziati (Montessori, Pizzigoni, Agazzi), possono essere convocati solo docenti con la relativa specializzazione. Per l’educazione motoria, si attinge da I fascia GPS e poi, se necessario, dalle classi di concorso A-48 e A-49.

Nella secondaria, gli spezzoni fino a 6 ore possono essere attribuiti, con il consenso, a docenti in servizio aventi titolo al completamento orario, nel rispetto della priorità tra contratti a tempo determinato e indeterminato, fino a un massimo di 24 ore settimanali.

Personale educativo nei convitti

In caso di esaurimento delle graduatorie del personale educativo, le disponibilità sono assegnate a livello provinciale con diritto di opzione per gli aspiranti.

Priorità per la scelta della sede: Legge 104

Hanno priorità nella scelta della sede, in ordine:

  1. Aspiranti con disabilità (art. 21 L. 104/92)

  2. Aspiranti con disabilità grave (art. 33, c. 6)

  3. Assistenti di familiari disabili (art. 33, cc. 5 e 7)
    Questa precedenza si applica solo se gli aspiranti si trovano nello stesso turno di nomina per lo stesso insegnamento, e non è più richiesto il requisito del “referente unico”.

Pubblicazione degli esiti

Tutti gli esiti delle procedure di nomina saranno resi noti tramite i siti web ufficiali degli Uffici scolastici territoriali competenti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA