
Indagare le condizioni di lavoro dei docenti neoassunti: partecipa alla ricerca dell’Università degli Studi di Trento

L’Università degli Studi di Trento ha avviato una ricerca innovativa per esplorare le condizioni di lavoro dei docenti nei primi tre anni di servizio. Questo periodo cruciale è fondamentale per la formazione e l’efficacia degli insegnanti, ma la letteratura esistente sull’argomento è sorprendentemente scarsa. La mancanza di dati approfonditi rende difficile comprendere le risorse a disposizione degli insegnanti neoassunti e le difficoltà che affrontano nelle loro nuove scuole.
L’obiettivo della ricerca è doppio: da un lato, si intende mappare le risorse disponibili e i bisogni degli insegnanti; dall’altro, si vogliono identificare possibili interventi che le scuole potrebbero implementare per supportare i docenti all’inizio della loro carriera. Attraverso un questionario della durata di circa 10-15 minuti, i partecipanti potranno condividere le loro esperienze e le sfide incontrate, contribuendo a gettare luce su un tema spesso trascurato.
Il questionario sarà disponibile anche in forma abbreviata nei mesi di marzo e maggio, permettendo un monitoraggio nel tempo delle condizioni di lavoro. Gli organizzatori invitano tutti i docenti neoassunti a partecipare attivamente, poiché le informazioni raccolte saranno preziose per creare un ambiente scolastico più accogliente e supportivo.
Per partecipare, è possibile accedere al questionario tramite il seguente link: Questionario Università di Trento. Qui è anche possibile trovare ulteriori dettagli sul progetto e sui suoi obiettivi.
La ricerca rappresenta un’opportunità unica per i docenti di far sentire la propria voce e contribuire a migliorare le condizioni lavorative nel settore educativo. Per eventuali domande o chiarimenti, è possibile contattare il responsabile del progetto, Paolo Guandalini, all’indirizzo email paolo.guandalini@unitn.it.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via