Giudizi sintetici nella scuola primaria. Tempi ristrettissimi per l’ordinanza di attivazione

La scuola primaria è il primo settore scolastico ad essere coinvolto dalle modifiche introdotte dalla legge 150/2024, in quanto i contenuti della nuova valutazione degli apprendimenti sono alternativi a quelli previsti dalle precedenti disposizioni, e la decorrenza è pressoché immediata. Vediamo come, a cominciare dall’esame dell’articolo 1 della legge.

Al decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 62, sono apportate le seguenti modificazioni:

  1. a) all’articolo 2: 1) al comma 1, le parole: «…. sono sostituite dai seguenti periodi: «A decorrere dall’anno scolastico 2024/2025, la valutazione periodica e finale degli apprendimenti, ivi compreso l’insegnamento di educazione civica, delle alunne e degli alunni delle classi della scuola primaria è espressa con giudizi sintetici correlati alla descrizione dei livelli di apprendimento raggiunti. Le modalità della valutazione …. sono definite con ordinanza del Ministro dell’istruzione e del merito».

Cosa prevedeva l’art. 2 del decreto legislativo n. 62/2017, successivamente modificato e integrato dalla legge 126/2020?

Il D.L. 8 aprile 2020, n. 22 convertito con modificazioni dalla L. 6 giugno 2020, n. 41, come modificato dal D.L. 14 agosto 2020, n. 104, convertito con modificazioni dalla L. 13 ottobre 2020, n. 126, ha disposto (con l’art. 1, comma 2-bis) che “In deroga all’articolo 2, comma 1, del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 62, dall’anno scolastico 2020/2021, la valutazione periodica e finale degli apprendimenti degli alunni delle classi della scuola primaria, per ciascuna delle discipline di studio previste dalle indicazioni nazionali per il curricolo è espressa attraverso un giudizio descrittivo riportato nel documento di valutazione e riferito a differenti livelli di apprendimento, secondo termini e modalità definiti con ordinanza del Ministro dell’istruzione“.

L’ordinanza prevista dal d.lgs. 62/2017, (n. 172 del 4.12.20), aveva previsto all’art. 5 apposite linee guida per la valutazione degli apprendimenti: “Le Linee guida di cui all’Allegato A, parte integrante della presente ordinanza, individuano elementi funzionali alla costruzione del documento di valutazione. Le Linee guida suggeriscono strumenti e processi ad essi collegati, in coerenza con le Indicazioni Nazionali e i traguardi di competenza riferiti alle singole discipline del curricolo e con la certificazione delle competenze rilasciate al termine del quinto anno della scuola primaria”.

A questo punto sarà necessario attendere la pubblicazione dell’ordinanza per capire quale tempistica si prospetterà nel caso in cui sarà emanata una semplice Ordinanza oppure saranno previste anche Linee guida in allegato all’ordinanza.

Nel primo caso (semplice ordinanza), per consentire la valutazione intermedia (primo quadrimestre) la pubblicazione dell’OM dovrà avvenire al massimo entro il novembre 2024, per consentire l’acquisizione di elementi necessari per una valutazione esaustiva da definire entro la fine del primo quadrimestre.

Nel secondo caso invece (ordinanza con allegato), se saranno previste anche le Linee guida per la nuova valutazione dei giudizi sintetici, per la cui definizione occorre un tempo aggiuntivo alla sola predisposizione dell’ordinanza, la pubblicazione dell’OM con allegate le Linee guida potrebbe avvenire probabilmente a dicembre inoltrato, rendendo quasi impossibile la valutazione intermedia, necessariamente prevista dalla legge 150/2024.

In questo caso, la valutazione con giudizi sintetici potrebbe slittare all’anno prossimo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA