Scopri di più su Didacta Italia edizione Puglia. L’assessore Sebastiano Leo: ‘Un grande momento per la scuola’

Didacta Italia sarà a Bari dal 16 al 18 ottobre, in un’edizione pugliese, il più importante appuntamento fieristico sull’innovazione del mondo della scuola, dell’università, della formazione e della ricerca scientifica arriverà infatti alla Fiera del Levante. L’evento, organizzato da Firenze Fiera con la presenza istituzionale della Regione Puglia,  sarà presente per la prima volta in Puglia in un’area di oltre 12.000 metri quadrati che ospiterà enti, associazioni e imprenditori del settore. Dall’editoria all’edilizia, passando per tecnologie, arredi, cancelleria, servizi, didattica museale, destinazioni turistiche, formazione all’educazione musicale e molto altro, l’appuntamento sarà un luogo di incontro imperdibile per tutti i livelli di istruzione e formazione.

Sebastiano Leo, assessore pugliese a Formazione e Lavoro, Politiche per il lavoro, Diritto allo studio, Scuola, Università, Formazione Professionale: «Didacta nella nostra regione è la dimostrazione che la Puglia è un punto di riferimento per l’innovazione nel campo dell’istruzione – spiega – Organizzare un evento di questa portata è stata una sfida complessa: richiede infatti il coinvolgimento di numerosi attori e un’organizzazione capillare, ma siamo riusciti a costruire una solida rete di partenariati interistituzionali. Tra questi riconosco la preziosa collaborazione con INDIRE (Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa), oltre al fondamentale supporto dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia e di tanti altri partner che hanno creduto nel progetto. La sinergia tra questi attori ha permesso di portare Didacta in Puglia per la prima volta, con l’obiettivo di creare un’occasione di confronto e crescita per tutto il sistema educativo regionale e nazionale».

«Didacta rappresenta per la Puglia un traguardo importante che sono felice sia stato raggiunto con il mio mandato, un riconoscimento degli sforzi compiuti dalla nostra regione per migliorare il sistema scolastico e formativo. Un po’ perché la Puglia sarà al centro del dibattito nazionale e internazionale sull’istruzione ma soprattutto perché  ci darà la possibilità di presentare ancora la nostra regione  come modello nell’istruzione. So però anche che Didacta rappresenta un’opportunità unica di aggiornamento professionale, di confronto e di crescita per i nostri docenti e personale scolastico oltre che per i nostri ragazzi. Partecipare significa poter accedere alle più recenti innovazioni nel campo delle metodologie didattiche, delle tecnologie applicate alla didattica e dei modelli di inclusione scolastica. Sarà infatti ricca di seminari e workshop di altissimo livello. Questa edizione è dedicata a Gaetano Salvemini sancendo ancora una volta il legame tra Didacta e territorio, rendendo omaggio alla tradizione educativa del Sud Italia e al pensiero meridionalista di Salvemini, che ci ricorda l’importanza di una scuola libera e inclusiva».

«Didacta Italia – Edizione Puglia prevede 162 eventi formativi, suddivisi in 122 workshop e 40 seminari. Si tratta di un’offerta formativa ampia e diversificata, rivolta agli insegnanti di ogni ordine e grado, dai nidi fino alle scuole superiori, e tocca i più diversi ambiti disciplinari. Tra i punti di forza del programma  le nuove tecnologie e  il loro impiego nella didattica, la robotica educativa, l’intelligenza artificiale applicata alla scuola e l’apprendimento basato su progetti. Sarà anche approfondito il tema della valenza pedagogica delle architetture scolastiche e dell’inclusione scolastica, con sessioni dedicate alle nuove metodologie per supportare gli studenti con bisogni educativi speciali e a rischio di dispersione scolastica. Oltre alla parte formativa, ci sarà un’ampia area espositiva dove le aziende presenteranno le ultime innovazioni in campo educativo e tecnologico.  «La Regione Puglia avrà un ruolo centrale nell’evento, sia dal punto di vista istituzionale che contenutistico – continua l’assessore -. Saremo presenti con uno stand istituzionale ampio e multifunzionale, dove verranno presentati i progetti più innovativi delle scuole pugliesi, finanziati dalla Regione nel periodo 2020-2024. Inoltre, cureremo la Main Hall, intitolata a Gaetano Salvemini, dove si terranno incontri e dibattiti sui principali temi legati al mondo dell’istruzione. Durante i tre giorni della manifestazione, la Main Hall ospiterà tavole rotonde su argomenti chiave come la filiera formativa tecnico-professionale con l’avvio dei percorsi 4+2 dei Campus ITS Academy, il sistema integrato zerosei anni o i finanziamenti per l’edilizia scolastica, fino ad arrivare ai Patti territoriali per ridurre il mismatch tra formazione e lavoro o la scuola di OpenCoesionei. Si parlerà delle opportunità offerte dal PR PUGLIA FESR – FSE+ 2021-2027, che prevede fondi importanti per sostenere le scuole pugliesi e per sviluppare progetti innovativi che vadano incontro alle esigenze del mondo scolastico. La nostra edizione sarà caratterizzata tra l’altro da due importanti novità: una è il Puglia University Village, un percorso in barca a vela con diverse tappe nei porti della Puglia, che si chiuderà a Bari in occasione dell’inaugurazione di Didacta. Per ogni tappa sarà previsto un Villaggio per l’orientamento universo anche grazie alla collaborazione con Adsu e le Università Pugliesi. L’altra grande novità riguarda Before, una vera e propria fiera all’interno di Didacta e che sarà uno spazio dedicato alla formazione terziaria, agli its e al sistema Puglia che si è distinto nel corso degli ultimi anni».

«La Regione Puglia, chiude l’assessore,  da anni pone l’educazione lungo tutto l’arco della vita al centro delle proprie politiche di sviluppo. A partire dai “Buoni educativi zerotre” per sostenere le famiglie pugliesi nell’accesso ai servizi educativi per l’infanzia e abbattere i gap sociali ed economici sin dai primi mesi di vita della persona. Ma anche per sostenere le mamme lavoratrici o in cerca di lavoro che potranno contare sui servizi educativi per realizzare anche i loro obiettivi di vita. Non meno importante è l’impegno nella riqualificazione degli edifici scolastici. Abbiamo investito risorse significative per ammodernare le strutture scolastiche, creando ambienti didattici più sicuri, innovativi e accoglienti». Con riferimento alla formazione terziaria, «abbiamo voluto sostenere un modello innovativo e unico che è Puglia Regione Universitaria, istituti di Alta Formazione artistica e Musicale e alle ITS Academy, e rinnovato rapporto tra città e università, nell’ottica di progettualità condivise. L’istruzione e la formazione sono per noi, infatti, un asset fondante della nostra regione: la Puglia non è solo turismo ma è anche un’offerta formativa di qualità, un sistema di formazione di eccellenza e un welfare studentesco tra i più avanzati in Italia».

Per informazioni: fieradidacta.indire.it
 
© RIPRODUZIONE RISERVATA