Estensione del tempo pieno, Valditara: ‘Firmato decreto che stanzia 515 milioni di euro per le mense scolastiche’

Vi annuncio questo importante provvedimento che oggi ho firmato, un decreto particolarmente significativo che stanzia 515 milioni di euro, più del doppio rispetto a quanto sinora autorizzato. Si tratta di risorse in parte nostre, in parte derivanti da avanzi e quindi che abbiamo recuperato e sono destinate alle mense scolastiche, perché crediamo molto nella estensione del tempo scuola, crediamo molto nella estensione del tempo pieno, così come abbiamo fatto con Agenda Sud e Agenda Nord“. Così il ministro dell’Istruzione e del merito, Giuseppe Valditara, a margine Ministro dell’Istruzione e del Merito Missione Italia 2024. 
 
Riteniamo che soprattutto nelle Regioni del Mezzogiorno d’Italia debba esserci un investimento significativo sulle mense scolastiche, che sono lo strumento Per consentire ai giovani di rimanere a scuola anche al pomeriggio. È una cifra veramente significativa“, ha spiegato.
 
Credo che sia una misura di grande civiltà, anche perché questo serve fra l’altro a far sì che le scuole siano sempre più luoghi dove vi è una crescita e una inclusione reale. Credo molto nel percorso di inclusione, nella lotta ai divari territoriali, alla necessità di riunificare il nostro Paese, sia fra nord e sud, sia fra centro e periferia. Questo decreto da me oggi firmato – ha concluso il ministro – va anche in questa direzione”
 
“Il decreto sulle mense scolastiche appena firmato – ha commentato anche Valentina Aprea,  responsabile del dipartimento Istruzione di Forza Italia -. è un provvedimento di grande lungimiranza perché valorizza le mense scolastiche e il tempo pieno nelle scuole con lo stanziamento di ben 515 milioni di euro. È un grande sostegno ai Comuni che vorranno aderire alla misura e soprattutto mira a colmare il gap infrastrutturale che spesso caratterizza le Regioni del Mezzogiorno e che non permette di offrire ai giovani la possibilità di rimanere a scuola anche nel pomeriggio per proseguire la formazione e la crescita. Un plauso al Ministro per questa misura di buonsenso e strategica per il futuro”. 
 
© RIPRODUZIONE RISERVATA