Tuttoscuola: Professione scuola

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Missione e Prospettive dei CPIA nel Contesto Europeo, un seminario per riflettere su 10 anni di CPIA

0 0

Missione e Prospettive dei CPIA nel Contesto Europeo, un seminario per riflettere su 10 anni di CPIA

di Francesco Verderosa*
Lo scorso 18 aprile, nel Teatro del CPIA 1 di Roma, si è tenuto un seminario di studio intitolato “Missione e Prospettive dei CPIA nel Contesto Europeo“, dedicato alla memoria di Simonetta Caravita, figura chiave nel delicato e complesso processo che ha portato alla fondazione in Italia dei Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti. L’evento ha offerto un’occasione per riflettere su dieci anni di attività dei CPIA, valutandone l’impatto didattico, culturale e sociale.
 
La giornata è stata aperta con una cerimonia di saluto ai numerosi partecipanti, tra cui educatori, rappresentanti delle istituzioni e collaboratori che hanno lavorato a stretto contatto con Simonetta Caravita.  In questa occasione, è stato sottolineato il ruolo fondamentale di una dirigente scolastica, Simonetta Caravita, nella promozione dell’istruzione degli adulti e dell’inclusione, due pilastri fondamentali per i CPIA.
 
Un momento toccante, in apertura dell’evento, è stato il riconoscimento della memoria di Dario Emiliani, collaboratore scolastico che ha lavorato assieme a Simonetta ed è rimasto dopo di lei sempre nella stessa scuola, fino alla morte. Nella stessa scuola che tenevano aperta assieme, spesso fino a tarda notte. 
Il CPIA 1 di Roma gli ha reso simbolicamente omaggio con un posto vuoto ma occupato. Questo gesto ha ricordato a tutti l’importanza della continuità del lavoro iniziato da figure come Simonetta Caravita, ciascuno col contributo che dà lavorando. È necessario ereditare da lei e perseguire con vigore i suoi obiettivi di inclusione e formazione.
 
Tra gli interventi, tutti di grande interesse formativo, si segnalano quelli di Andrea Salvatori, dell’OCSE, Marco Rossi-Doria, presidente dell’impresa sociale “Con i bambini”, Michela Freddano dell’Invalsi ed Emilio Porcaro, presidente della RIDAP, Rete Italiana dell’Istruzione degli Adulti.
 
L’importanza di tali contributi risiede nella loro capacità di mantenere vivo il dialogo sull’istruzione degli adulti, promuovendo un approccio inclusivo e innovativo che possa rispondere efficacemente alle esigenze di una società sempre più complessa e multiculturale.
 
Nell’occasione è stata rilanciata l’idea di istituire la Giornata nazionale dell’Istruzione degli Adulti per promuovere e valorizzarne il ruolo nel sistema Italia. Tale iniziativa fa parte delle “10 proposte per potenziare e rilanciare i CPIA” da parte della RIDAP, pubblicate nel Dossier di Tuttoscuola “LARGO AI CPIA”, pubblicato nel 2022.
*Dirigente scolastico CPIA 1 di Roma 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Solo gli utenti registrati possono commentare!

Effettua il Login o Registrati


oppure accedi via

Contattaci
  • TuttoscuolaNEWS
    Notizie, commenti, indiscrezioni
    Ogni lunedì
    nella tua casella di posta
    Gratis.

  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Altre su Professione scuola

valditara incontra i sindacati

Nuove RSU: si spostano voti ma la graduatoria resta invariata

La pubblicazione in piena estate dei risultati definitivi delle elezioni dell’aprile scorso (v. tabella sotto con il numero voti e la % su totale, comparati con il 2022) per il rinnovo delle RSU nella scuola non ha consentito di dare immediatamente il dovuto rilievo agli esiti elettorali riferiti ai sei sindacati rappresentativi del settore.  Abbiamo […]

Dopo l’indagine di Tuttoscuola, il Ministero sollecita i dati mancanti sulla sicurezza

Dal Portale Unico del MIM per l’anno scolastico 2023-24 in base ai dati pubblicati il 14 luglio scorso, riepilogati nel report di Tuttoscuola sulla sicurezza degli edifici scolastici, emerge che i due documenti di competenza delle istituzioni scolastiche – DVR (Documento di valutazione dei rischi) e Piano di evacuazione – sarebbero stati predisposti solo per […]

Forgot Password