La scuola tra PNRR e IA: la conferenza stampa a Didacta

I piani attuativi del PNRR prevedono la costruzione di 216 nuovi edifici scolastici (per un totale di 1.19 miliardi di euro di investimento), ma anche migliaia interventi di riqualificazione e rifunzionalizzazione per un ammontare complessivo di oltre 4.9 miliardi di euro, da spendere entro i primi mesi del 2026. Investimenti che riguarderanno anche la digitalizzazione delle scuole. Per supportare le scuole nell’affrontare questi investimenti è nata a Didacta, il più importante appuntamento fieristico per il mondo dell’educazione in Italia, l’area tematica Smartbuilding.edu, in cui è possibile avere una visione d’insieme su ciò che è possibile fare per rendere moderno, efficiente e salubre un edificio scolastico, con una particolare attenzione alle nuove tecnologie che favoriscono l’inclusività didattica.

“Una recentissima indagine di Banca d’Italia – spiega Luca Baldin, direttore di Smart Building Italia – ha per la prima volta messo sotto i riflettori il tema strategico dello stato delle infrastrutture scolastiche in Italia. L’originalità dello studio sta nel fatto che si concentra sul cosiddetto “capitale fisico”, ovvero gli edifici e le loro attrezzature. Ciò che emerge è decisamente sconfortante, dal momento che lo studio stabilisce una correlazione diretta (che potrebbe apparire ovvia, ma finora non lo è stato) tra lo stato di obsolescenza delle infrastrutture scolastiche e alcuni fenomeni degenerativi del sistema stesso, quali il livello di apprendimento e gli abbandoni. Il dato più allarmante riguarda tuttavia l’utilizzo dell’ingente flusso di finanziamenti provenienti proprio dal PNRR che, allo stato attuale, sembra non rispondere alle reali esigenze del sistema scolastico e ai conseguenti fabbisogni sociali. L’area Smartbuilding.edu a Didacta è stata ideata proprio reagire a tale tendenza, proponendo ciò che si può e si dovrebbe fare in materia non solo di mediazione didattica, ma anche di qualità dell’aria e della luce, di tecnologie per favorire l’inclusività, con un’attenzione particolare alla cybersecurity, ovvero ad uno dei principali rischi a cui sono esposti gli utenti più giovani”.

La conferenza stampa sarà anche l’occasione per presentare i dati di un’importante indagine sulla cittadinanza digitale degli studenti, sull’intelligenza artificiale e cyber risk condotta da MOIGE
(Movimento Italiano Genitori) in collaborazione con l’Istituto Piepoli e il canale gratuito a disposizione di tutti gli studenti italiani EduVerso4School di Moige su piattaforma Aura Immersive. Alla Conferenza stampa interverranno il direttore di Smart Building Italia Luca Baldin, il direttore Generale di MOIGE Antonio Affinita, e il Chief Innovation Officer di Aura Immersive e membro del
B20, il business forum del G20, Denis Tredese.

Seguirà un veloce tour esplicativo delle soluzioni proposte nell’Area Smartbuilding.edu e un buffet riservato alla Stampa.

All’interno dell’area Smartbuilding.edu, insegnanti, dirigenti scolastici e tecnici attivi nella ristrutturazione o nella nuova edificazione dei plessi scolastici avranno l’opportunità di incontrare numerosi esperti nel campo delle nuove tecnologie applicabili alle scuole e di seguire un programma di veloci workshop sulle principali soluzioni tecnologiche a disposizione delle scuole.

© RIPRODUZIONE RISERVATA