
Il Museo Ebraico di Roma è visitato da 100.000 persone all’anno, di cui l’80% costituto da scuole. Il Museo, ospitato nel complesso monumentale del Tempio Maggiore, è aperto dal 1960 per conservare le raccolte della Comunità Ebraica di Roma: argenti romani del Sei e Settecento, tessuti preziosi provenienti da ogni parte d’Europa, pergamene miniate, marmi scampati alla distruzione delle Cinque Scole, le cinque sinagoghe del ghetto. Sette sale espositive con un percorso didattico studiato per offrire risalto ai magnifici oggetti d’arte e ai preziosi documenti, che raccontano la storia bimillenaria degli ebrei di Roma, le relazioni fra gli ebrei e la città, le feste dell’anno e quelle della vita. Un punto di riferimento unico per scoprire le tradizioni, la religione e la storia degli ebrei romani, appartenenti a una comunità fra le più antiche al mondo.
Fino al 16 marzo il Museo Ebraico di Roma ospita la mostra PRIMA DI TUTTO ITALIANI. Gli ebrei romani e la Grande Guerra.
La Grande guerra costituì un passaggio cruciale nel percorso verso la piena partecipazione degli ebrei alla vita della società italiana. Fu questa, infatti, la prima occasione in cui tutti gli ebrei maschi vennero chiamati ad assolvere al loro dovere di cittadini italiani, quali erano diventati a pieno titolo. Il coraggio militare fu la risposta più adatta per coloro che identificavano l’ebraismo con la codardia e l’ostilità verso la patria di adozione http://lnx.museoebraico.roma.it/w/?page_id=4017
Per ulteriori informazioni: www.museoebraico.roma.it
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento