
Cittadella, in provincia di Padova, è l’unica città medievale d’Europa con un Camminamento di Ronda di forma ellittica e completamente percorribile. La cinta muraria è quindi uno dei pochi esempi di sistema difensivo perfettamente conservata nel tempo e giunta ai tempi nostri ancora integra. Il recente restauro ha consentito la messa in sicurezza dell’antico Camminamento di Ronda.
Gli alunni, sotto la guida di un operatore didattico esperto, scopriranno Cittadella e la sua cinta muraria. Si visiteranno la Casa del Capitano con affreschi di epoca rinascimentale, il Camminamento di Ronda, a quindici metri di altezza, dove l’operatore spiegherà le tecniche di costruzione della cinta muraria e le modalità di difesa della città. A metà percorso la possente Torre di Malta, antica prigione medievale, ospita il Museo Archeologico, il Museo dell’Assedio e il belvedere. Presso questa torre ci si fermerà per un laboratorio didattico: per imparare un antico mestiere medievale a scelta tra Miniatura, Scrittura Gotica, Rilegatura, Lavorare le Pelli, Creare con l’Argilla. Novità dell’Anno Scolastico 2015-16 sono i laboratori dell’Affresco, il Mosaico, l’Orienteering Urbano.
Ad esempio durante “La Miniatura” i ragazzi conosceranno le varie tipologie di colori e i loro diversi metodi di stesura con pennello e penna d’oca. Nel laboratorio “Arte della Scrittura Gotica” i ragazzi prenderanno pennino e calamaio ed impareranno a trascrivere le lettere dell’alfabeto in caratteri gotici. Dopo la pausa con un pranzo al sacco portato da casa presso i giardini pubblici all’ombra delle mura, ci si sposta in bus presso un parco di una Villa. Verrà proposta un’attività didattica all’aria aperta per scoprire la bellezza della natura e la storia nei parchi delle Ville nel territorio del Cittadellese.
Nell’attività “Orientiamoci in villa”, gli alunni impareranno le tecniche di orientamento tramite un’entusiasmante gioco di squadra. Altre attività previste sono il “Valore dell’Ambiente” per i più piccoli dove conosceranno alberi, piante e paesaggi tra i giardini della Villa. Infine “Natura e Storia locale”: i ragazzi scopriranno la storia delle famiglie e i personaggi illustri che vi abitarono, il ruolo del giardino per una residenza signorile, l’importanza dei mestieri agricoli antichi.
Per informazioni e prenotazioni:
Ufficio Turistico Iat Cittadella, Porte Bassanesi, 2 – Cittadella 35015
Tel. 049/9404485
E mail turismo@comune.cittadella.pd.it
Sito www.visitcittadella.it
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento