
Il complesso La Venaria Reale alle porte di Torino, dichiarato dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità, è uno straordinario unicum architettonico-paesaggistico, che comprende il Borgo Antico cittadino, l’imponente Reggia barocca con i suoi vasti Giardini, significativo esempio della magnificenza dell’architettura e dell’arte del Seicento e del Settecento, con le Alpi sullo sfondo e l’orizzonte aperto sul Parco La Venaria Reale della Mandria, una delle maggiori realtà di tutela ambientale d’Europa.
L’edificio monumentale vanta alcune delle più alte espressioni del barocco: l’incantevole scenario della Sala di Diana progettata da Amedeo di Castellamonte, la solennità della Galleria Grande e della Cappella di Sant’Uberto con l’immenso complesso delle Scuderie Juvarriane, opere settecentesche di Filippo Juvarra.
La visita alla Reggia si conclude proprio nelle Scuderie, che ospitano lo splendido Bucintoro, imbarcazione regale sabauda realizzata a Venezia tra il 1729 e il 1731.
Lo spazio barocco dialoga con l’arte e la cultura contemporanea: dalle installazioni di Giuseppe Penone e di Giovanni Anselmo, realizzate nei Giardini, ai percorsi multimediali ideati per la Reggia da Peter Greenaway, fino all’ambientazione sonora di Brian Eno per la Galleria Grande, capolavoro di Filippo Juvarra. Inoltre un ricco programma di mostre temporanee, incontri, eventi completa l’offerta culturale. La Reggia di Venaria offre alla Scuola un’occasione di esperienza diretta, dinamica e creativa con la Storia, l’Arte, il Paesaggio e la Natura. In particolare, quest’anno le proposte educative puntano a offrire nuovi sguardi per leggere e raccontare la Reggia, i Giardini e le mostre, aprendosi anche ai percorsi suggeriti dagli stessi insegnanti e studenti, invitati a condividere sul web, sguardi, fotografie, esperienze e conoscenze.
TRA LE NOVITÀ GLI ITINERARI: Percorsi su misura, per progettare insieme alle scuole percorsi personalizzati; Il Re e l’Origami, per scoprire la matematica e le geometrie nascoste nelle meravigliose architetture; Il restauro tra arte e scienza, che offre la possibilità di confrontarsi con i restauratori all’opera.
Per maggiori informazioni http://www.lavenaria.it/web/it/educazione/scuole.html
Piazza della Repubblica, 4 10078 Venaria Reale (Torino)
Tel. 011 4992355
Email prenotazioneservizieducativi @lavenariareale.it
Sito www.lavenaria.it
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento