
Il Forte di Bard e la scuola: un legame consolidato negli anni e che si arricchisce di nuovi contenuti. Il principale polo culturale della Valle d’Aosta offre un’ampia e differenziata offerta di laboratori ed attività didattiche modulabili a seconda del grado di scuola e dell’età degli alunni. Tre i percorsi museali permanenti all’interno della maestosa fortezza raggiungibile a piedi e con tre ascensori panoramici gratuiti da cui si gode un panorama mozzafiato sulla valle centrale della Dora Baltea. Cuore dell’offerta culturale è rappresentato dal Museo delle Alpi, percorso in trenta sale alla scoperta dell’universo alpino che si presta a molteplici approfondimenti sotto il profilo didattico. Al Museo si affiancano il percorso ludico Le Alpi dei Ragazzi, il percorso storico all’interno delle Prigioni e un’offerta di mostre d’arte e fotografia.
Una grande novità:
il Museo del Forte e delle Fortificazioni
Primavera 2016
Attraverso ambientazioni storiche, plastici, filmati, armi autentiche o ricostruite, miniature di eserciti, il nuovo Museo illustrerà il progredire delle tecniche di difesa e delle soluzioni architettoniche adottate nel corso dei secoli, dall’epoca romana all’Ottocento, fino al progressivo abbandono delle fortezze, dovuto all’avvento delle nuove tecniche belliche nel Novecento. Il percorso espositivo comprenderà sezioni dedicate al concetto di frontiera: le Alpi come barriera naturale ma anche come luogo d’incontro, di scambio e di passaggio nel corso dei secoli, sino alla situazione attuale fatta di un contesto alpino senza più confini, caratterizzato dalla libera circolazione di mezzi e persone.
Le Alpi dei Ragazzi
Le Alpi dei Ragazzi è uno spazio ludico educativo, destinato ai giovani e alle famiglie con l’obiettivo di avvicinarli a una pratica responsabile dell’alpinismo, attraverso un’esperienza di gioco che unisce la scoperta di un’attività sconosciuta alla stragrande maggioranza dei ragazzi e l’acquisizione di modelli di comportamento adeguati all’ambiente alpino, non solo d’alta quota. La salita al Monte Bianco viene simulata in tutte le sue fasi.
ForteGamba
L’itinerario intende offrire l’opportunità di conoscere, in un’unica giornata, le peculiarità storico-architettoniche e i contenuti dei due principali poli espositivi della Regione Valle d’Aosta: il Forte di Bard e il Castello Gamba di Châtillon.
Il pacchetto prevede:
Visita assistita al Forte e al Castello Gamba. Il pacchetto è fruibile dal mercoledì alla domenica.
Le Prigioni
Le celle ospitano un percorso tematico multimediale dedicato alla storia della fortezza. Attraverso filmati, documenti e ricostruzioni 3d di grande impatto i visitatori possono conoscere l’evoluzione architettonica della piazzaforte e scoprire i personaggi che ne hanno segnato i principali avvenimenti storici dall’anno Mille sino alla sua ricostruzione nel 1830, dopo il passaggio di Napoleone Bonaparte. Possibilità di visite guidate e laboratori.
Percorso panoramico e paesaggistico
Un itinerario di due ore lungo la rocca del Forte alla scoperta del Bivacco Lampugnani e degli aspetti geologici, archeologici, di fauna e flora del luogo.
Per maggiori informazioni
Associazione Forte di Bard
Prenotazione laboratori didattici
Tel. 0125 833817
Email prenotazioni@fortedibard.it
Sito http://www.fortedibard.it/didattica/programmi-per-le-scuole
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento