XI Concorso Artistico Nazionale Pasquale Celommi: come partecipare

Il sistema alimentare globale sta affrontando numerose e complesse sfide, fra cui la fame, la malnutrizione e le relative malattie, l’aumento della popolazione globale ed il conseguente aumento della domanda di cibo, il bisogno di ridurre gli sprechi alimentari, l’esaurimento delle risorse e gli effetti del cambiamento climatico, a cui si aggiunge la pandemia di COVID-19. Il pesce, i molluschi, i crostacei e le alghe sono parte integrante delle diete, delle eredità culturali e delle tradizioni culinarie di moltissime persone in ogni parte del mondo. L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha dichiarato il 2022 l’Anno Internazionale della Pesca e dell’Acquacoltura (IYAFA2022). Tenendo conto di questa importate ricorrenza  annuale, il premio Pasquale Celommi per l’anno scolastico 2021-2022, ha deciso di sviluppare il concorso sul tema “Acqua Sorgente di Vita”.

Le diverse articolazioni del Premio, nel tempo, hanno ottenuto prestigiosi patrocini e riconoscimenti: Alto Patronato Presidenza della Repubblica, Ministero della Cultura, Comitato Nazionale Dante, Ministero Istruzione – Programma “Valorizzazione eccellenze”, Alto Patrocinio Regione Abruzzo, Ufficio Scolastico Regionale per l’Abruzzo, Università “La Sapienza” di Roma, Università “CarloBo” di Urbino, Università di L’Aquila, Università di Teramo, Accademia Bell Arti Macerata, Parco Nazionale Gran Sasso-Monti della Laga, Provincia di Teramo, A.N.P.I. e numerosi Comuni.

Il Premio Celommi è frutto della  collaborazione tra Istituzioni scolastiche (I.I.S “Delfico-Montauti” di Teramo, Liceo Scientifico “A. Einstein” di Teramo, I.I.S. “Di Poppa-Rozzi” di Teramo, I.I.S. “Pascal-Comi-Forti” di Teramo, Liceo Artistico “Grue” di Castelli- TE, Istituto Omnicomprensivo “P. Levi” di Sant’Egidio alla Vibrata – TE, I.C. Rita Levi Montalcini di Civitella-Torricella – TE, I.C. di Montorio al Vomano – TE, I.C. 1 e I.C. 2 di Roseto degli Abruzzi – TE) e la Fondazione Pasquale Celommi ONLUS che hanno costituito una rete di scopo denominata “Arti in formazione”.

Il Premio è strutturato in tre categorie (Artistica, Letteraria e Storica) e in quattro concorsi: l’Internazionale Biennale di Incisione e Scultura, il Concorso Artistico nazionale, il Certamen dantesco interregionale (Abruzzo, Marche) e il Concorso regionale “Racconto la Resistenza”. L’XI Concorso Artistico Nazionale costituisce una speciale occasione per sollecitare gli studenti a cimentarsi nella produzione artistica, anche in elaborati scritti e/o multimediali.

Sono previste tre sezioni: A) Arti visive: pittura, disegno, scultura, tecniche miste (tutte le categorie di partecipanti); B) Produzioni con tecniche artistiche integrate (Scuola Secondaria di secondo grado); C) Arti visive (Licei Artistici). Possono partecipare gli studenti della scuola primaria (solo sezione A), gli studenti della scuola secondaria di 1°grado (solo sezione A), gli studenti della scuola secondaria di 2°grado (sezioni A e B), gli studenti dei Licei Artistici (solo sezione C).

La partecipazione al concorso è gratuita e aperta a tutti gli studenti delle scuole primarie e secondarie di 1° e 2° grado. I lavori prodotti dagli studenti dovranno pervenire entro e non oltre il 09 aprile 2022 alla Segreteria della Fondazione Pasquale Celommi ETS in Via Nazionale n. 527 a Roseto Degli Abruzzi (TE) 64026. La Giuria, nominata dalla Fondazione Pasquale Celommi ETS, sarà composta da artisti e critici di fama nazionale. I partecipanti possono rivolgersi per consigli pratici, e per materiali di supporto, alla docente Elena Cicconi oppure alla segreteria della Fondazione Celommi tramite l’indirizzo email premiocelommi2021@gmail.com

Per iscriversi al concorso bisogna compilare il modulo on line: https://forms.gle/JmbrD4wkX9r5uf6j7

© RIPRODUZIONE RISERVATA