
Più pensionamenti del previsto nella scuola
Erano stati previsti per quest’anno 9-10 mila pensionamenti di docenti statali, ma al 1° settembre scorso se ne sono andati quasi il doppio (17.497). Quasi centrata invece la previsione dei pensionamenti Ata (7.837).
Complessivamente tra il personale docente e Ata sono stati in 25.334 a lasciare il servizio (il 2,8% del personale a tempo indeterminato in servizio nell’anno scolastico 2002-2003).
L’anno scorso se ne erano andati in pensione circa 2 mila in meno: esattamente 23.329, per un totale complessivo nel biennio di 48.663 tra docenti, personale educativo e Ata.
Con quasi 6 mila pensionamenti (11 mila nel biennio 2002-2003), è la seconda superiore, come gli anni scorsi, ad avere il maggior numero di uscite e, conseguentemente, di vacanza di posti.
I docenti di scuola dell’infanzia sono invece quelli meno inclini al pensionamento (5.504 posti nel quadriennio 2000-2003, cioè meno dei pensionamenti dei prof delle superiori del solo 2003).
Considerato che i posti per le immissioni in ruolo previsti dal Consiglio dei ministri saranno 15 mila (ancora da ripartire tra docenti e Ata), il turn over del biennio 2002-2003 resta ampiamente non coperto, con la conseguenza di lasciare privi di titolare più di 23 mila posti (solamente in parte cancellati dalle Finanziarie).
Con questo ritmo di pensionamenti, al 1° settembre prossimo, quando verranno assunti i 15 mila previsti dall’ok del governo, vi saranno almeno altri 25 mila posti vacanti che, se pur dimezzati dai tagli previsti in finanziaria, determineranno un’ulteriore precarietà di assunti.
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via