
Le (troppo) modeste ambizioni dellItalia
La scorsa settimana la Commissione europea ha pubblicato un interessante quadro di sintesi dei principali indicatori strutturali utilizzati in Europa per mettere a confronto i sistemi educativi dei Paesi aderenti alla UE, e di alcuni che aspirano a farne parte. Niente di nuovo, a parte una grafica accattivante, e il rinvio alla documentazione riguardante i singoli Paesi contenuta nel rapporto Education and Training Monitor 2015 (http://ec.europa.eu/education/tools/docs/2015/monitor15-country-sheets_en.pdf).
Nella scheda dedicata all’Italia, che riportiamo qui di seguito con i principali indicatori, emerge la modestia dell’obiettivo nazionale per quanto riguarda i primi due Target 2020, quello riguardante la dispersione, o meglio la fuoruscita precoce dal sistema di istruzione e formazione (early leavers), e quello relativo alla percentuale dei detentori di un titolo di istruzione superiore (tertiary education), ben al di sotto delle medie europee e dei target di quasi tutti i Paesi oggetto del monitoraggio.
I target nazionali sono decisi, ovviamente, dal Paese interessato: se quelli italiani sono così modesti, significa che si ritiene, da parte di chi li ha indicati, che di qui al 2020 non interverrà alcun fatto nuovo, capace davvero di cambiare le cose. Per esempio la drastica riduzione delle bocciature nella scuola o un ripensamento del rapporto tra istruzione secondaria e superiore che faccia risalire le iscrizioni e il tasso di successo nella fascia dell’istruzione terziaria. Chissà se il premier Renzi ne è consapevole.
Education and Training 2015 – Italy main strengths and challenges
2011 2014
Italy
|
EU average
2011 2014
|
Target
2020
|
|
Early leavers from education and training
|
17.8% 15.0%
|
13.4% 11.1%
|
EU target: below 10%
National target: below 16%
|
Tertiary education attainment
|
20.4% 23.9%
|
34.8% 37.9%
|
EU target: at least 40%
National target: at least 26%
|
Early childhood education and care
|
99.1% 98.7% (2013)
|
93.2% 93.9% (2013)
|
at least 95%
|
Reading Underachievement in PISA
Maths
Science
|
: 19.5% (2012)
|
: 17.8% (2012)
: 22.1% (2012)
: 16.6% (2012)
|
below 15%
below 15%
below 15%
|
: 24.7% (2012)
|
|||
: 18.7% (2012)
|
|||
Employment rate of recent graduates
|
57.7% 45.0%
|
77.1% 76.1%
|
at least 82%
|
Adult participation in lifelong learning
|
5.7% 8.0%
|
8.9% 10.7%
|
at least 15%
|
Source: DG Education and Culture calculations, based on data from Eurostat (LFS 2014 and UOE 2013) and OECD (PISA 2012)
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via