Assunzioni, 101mila o 107mila?

I commi del maxiemendamento al disegno di legge n. 1934 sulla scuola più attesi dagli aspiranti docenti sono senz’altro quelli sul piano assunzionale straordinario, che si situano dal comma 94 al comma 113 (94-104 piano assunzioni; 105-106 disposizioni sulle graduatorie; 107 piano straordinario di mobilità; 108-113 disciplina di accesso alla professione e definizione del bando di concorso entro il 1° dicembre 2015).

La prima domanda cui vorremmo dare risposta è: qual è il numero massimo di assunzioni previsto? A leggere le tabelle dei fabbisogni ci si fa un’idea, ma considerato che la relatrice di maggioranza Francesca Puglisi ha ribadito la cifra di 100.701 (cfr. Puglisi (Pd), 100.000 assunzioni e concorso per 60.000), qualche dubbio viene.

Proviamo a fare il raffronto.

Questo è il prospetto contenuto nella Relazione Tecnica al disegno di legge sulla scuola dello scorso 27 marzo. L’ammontare delle assunzioni è effettivamente 100.701.

 

Inf./Prim.

Sec. I

Sec. II

ITP

 

Assunti su posti liberi a seguito di cessazioni

8292

4854

5102

288

18536

Assunti su nuovi posti di sostegno – art. 15 DL 104/2013

3057

1252

4586

 

8895

Assunti su posti vacanti e disponibili

5515

3015

7996

309

16835

Assunti su posti stabili già attivati (spezzoni)

2237

1558

3725

103

7623

Assunti su nuovi posti in organico, aggiuntivi

18133

7206

22889

584

48812

 

37234

17885

44298

1284

100701

Nella tabella 1 a conclusione del maxiemendamento è presente una voce aggiuntiva, “Posti di potenziamento per il sostegno”, che porterebbero il totale delle assunzioni a 107.147.

 

Inf./Prim.

Sec. I

Sec. II

ITP

 

Assunti su posti liberi a seguito di cessazioni

8292

4854

5102

288

18536

Assunti su nuovi posti di sostegno – art. 15 DL 104/2013

3057

1252

4586

 

8895

Assunti su posti vacanti e disponibili

5515

3015

7996

309

16835

Assunti su posti stabili già attivati (spezzoni)

2237

1558

3725

103

7623

Posti di potenziamento

18133

7206

22889

584

48812

Posti di potenziamento per il sostegno

 

 

 

 

6446

 

37234

17885

44298

1284

107147

Ballano circa 6.500 posti, dato che il potenziamento del sostegno pare una funzione aggiuntiva. Forse potrebbe essere opportuno un chiarimento.