
Scuola e politica/2. La Buona Scuola non piace ai sindacati
A prescindere dalle questioni di merito, che richiamiamo brevemente più avanti, c’è un aspetto del documento governativo ‘La Buona Scuola’ che i sindacati della scuola hanno unanimemente considerato indigeribile: il metodo con il quale esso è stato elaborato e comunicato, che li ha tagliati fuori, forse per la prima volta in modo così drastico, da ogni forma di consultazione, confronto e anche semplice informazione perfino su materie tipicamente contrattuali.
Il ministro Stefania Giannini ha detto chiaramente che i sindacati non sono gli “interlocutori privilegiati” dell’esecutivo, che con l’operazione politico-mediatica della ‘Buona Scuola’ fa anzi chiaramente intendere di volersi rivolgere direttamente alla scuola reale e a chi vi lavora, e più ampiamente a tutti i cittadini interessati all’attuazione del Piano, tramite la consultazione on line, riservando alle tradizionali organizzazioni di rappresentanza negoziale un ruolo marginale, a valle delle decisioni prese in sede politica.
Al di là della questione del metodo (ma in parte anche per reazione allo sgarbo relazionale subito: per Bonanni, Cisl, “anche il metodo è sostanza”) i sindacati hanno mosso obiezioni di fondo su alcuni punti del documento governativo: l’eliminazione completa degli scatti di anzianità (sarebbe l’unico caso in Europa), l’esclusione di un terzo della categoria dagli scatti di competenza (si tratta di “incompetenti”?), il carattere meramente quantitativo e di ardua gestione della ripartizione due terzi versus un terzo dei docenti (“chi valuta che cosa?”), la nessuna attenzione prestata agli ATA.
Ma è soprattutto la prospettiva di un decreto unilaterale a inquietare i sindacati. Sui loro siti si legge, con poche varianti, un interrogativo così formulato: “Sarà il contratto alla fine a far da cornice a questa proposta del Governo? O tutto tornerà ad essere rilegificato come negli anni ’80 con un Dpr , con o senza l’accordo con le OO.SS.?”
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via