
Valutazione/4. Ocse-Pisa 2012, il confronto tra le regioni italiane
Abbiamo estrapolato dalle tabelle Ocse-Pisa 2012 i dati delle 21 Regioni italiane (18 Regioni + Trento, Bolzano e Valle d’Aosta) per un confronto interno a casa nostra e, per le tre aree oggetto di indagine (lettura, matematica e scienze), in base ai punteggi attribuiti abbiamo predisposto graduatorie distinte rispetto alla media dell’Italia e alla media dei Paesi Ocse. Ecco cosa emerge:
- Alcune province e regioni sono non solo sopra la media italiana, ma anche Ocse, e per tutte e tre le aree disciplinari. Si tratta di: Trento, Bolzano, Friuli-Venezia Giulia, Veneto, Lombardia, Piemonte, Emilia-Romagna e Marche.
- Solo Trento entra nella top ten mondiale dei Paesi Ocse in una disciplina (scienze)
- Valle d’Aosta è sopra la media nazionale e internazionale in tutto, e sotto la media Ocse solo per matematica.
- Liguria, Toscana e Umbria sono sopra la media in tutto, e sotto la media per due posizioni (la Toscana per lettura).
- La Puglia è sotto la media per tutte le discipline, tranne lettura dove è sopra la media italiana.
- Il Lazio, unica regione dell’area centrale, è sotto la media sia dell’Italia sia dei Paesi Ocse.
- Le regioni del Sud, Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania e Molise, sono sotto la media sia dell’Italia sia dei Paesi Ocse.
- Sardegna e Sicilia sono sotto la media sia dell’Italia sia dei Paesi Ocse.
- La Calabria è sempre l’ultima tra le regioni italiane nelle tre discipline.
In allegato la tabella con le graduatorie.
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via