
Ocse-Pisa 2012: le posizioni di tutte le regioni italiane in MATEMATICA
Il Nord Est tra i primissimi posti in Europa e nel mondo
I dati delle rilevazioni Ocse-Pisa 2012, presentati ieri presso il Ministero dell’istruzione e relativi alle competenze dei 15enni in lingua, matematica e scienze si prestano a diverse riflessioni, grazie anche alla quantità di elementi raccolti e alla loro distribuzione territoriale.
L’Italia, grazie ad uno sforzo non indifferente, è riuscita a raccogliere dati significativi per ogni regione, consentendo di inserirsi nelle graduatorie generali delle nazioni e delle regioni.
Non tutti i Paesi hanno compiuto questa operazione di rilevazione territoriale. Per l’Italia è stato quindi possibile una comparazione anche delle nostre regioni con tutti i Paesi Ocse.
I livelli territoriali individuati sono 188, di cui 39 Nazioni e 149 regioni.
In matematica, dove la media dei Paesi Ocse è stata di 494 punti (l’Italia è arrivata a 485), Trento si è piazzata all’11° posto con 524 punti e il Friuli Venezia Giulia al 12° con un punto in meno.
Ai primi posti alcuni paesi asiatici e, per l’Europa, davanti alle due regioni italiane, soltanto il Liechtenstein, la Svizzera e il Belgio Fiammingo.
Con 523 punti come il Friuli, il Veneto alla pari dell’Olanda è davanti all’Estonia e alla Finlandia.
Al 20° posto la Lombardia davanti al Belgio e alla Germania. Con 506 punti Bolzano è al 30° posto davanti all’Austria, all’Irlanda e alla Slovenia. L’Emilia Romagna con 500 punti è al 41° posto e precede la Danimarca e la Repubblica Ceca. Il Piemonte con 499 punti, le Marche con 496 e la Toscana con 495 precedono la Francia e il Regno Unito.
Queste otto regioni italiane si collocano, dunque sopra la media Ocse, tutte le altre sotto.
Appena sotto la media Ocse troviamo al 58° e al 59° l’Umbria e la Valle d’Aosta, che precedono il Lussemburgo e la Norvegia. La Liguria con 488 punti precede il Portogallo, la stessa Italia (485 punti di media) e la Spagna. La Puglia con 478 punti è al 77° posto (precede l’Ungheria), seguita da Abruzzo (476 punti) e Lazio (475).
Molise e Basilicata, appaiate a 466 punti seguono Israele e precedono Dubai.
Al 93° posto la Sardegna precede la Grecia e la Campania (453 punti).
La Sicilia è al 99° posto con 447 punti, preceduta dalla Turchia e seguita da Romania, Cipro e Bulgaria.
Per trovare l’ultima regione italiana, la Calabria (430 punti), bisogna scendere al 110° posto. Precede il Cile, la Malesia, il Messico.
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via