
Il rigore economico colpisce duramente la scuola. Sia quella statale sia quella paritaria. Ma nel mondo globalizzato, sono risorse vincenti un’istruzione di qualità e un’educazione veramente plurale. “Il futuro dell’Europa dipende dalla libertà di educazione” è il titolo della 31esima marcia “Andemm al Domm” che si svolgerà a Milano sabato 13 aprile. All’iniziativa interverrà l’Arcivescovo di Milano, il cardinale Angelo Scola, che rivolgerà la propria riflessione a insegnanti, studenti, genitori. Sono già oltre 30 mila gli iscritti all’appuntamento.
Altro ospite d’eccezione sarà il segretario generale della Conferenza episcopale francese, Pierre Marsollier, che illustrerà il ruolo della scuola cattolica in Francia. Ma l’aspetto più peculiare di questa edizione è l’adesione congiunta alla manifestazione sia delle famiglie che hanno preferito iscrivere i figli alla scuola cattolica sia quelle, che professandosi cattoliche, hanno scelto la scuola pubblica.
I tagli alla spesa scolastica imposti dai vincoli di bilancio sono stati pesanti in tutta Europa. In particolare l’Italia è tra i paesi che hanno ridotto in maniera più significativa il budget per l’istruzione, insieme a Portogallo, Cipro, Ungheria, Lettonia, Lituania e alla Grecia (che detiene di gran lunga il record negativo con un taglio che è arrivato al 17%). Proprio sull’altare dell’austerity rischiano di essere sacrificate non solo la qualità dell’istruzione ma anche la libertà di scelta educativa.
La marcia “Andemm al Domm” sarà suddivisa in due cortei. I bambini e i ragazzini dai 6 ai 18 anni partiranno da Corso Sempione alle ore 9,30. I più piccoli da Piazza della Scala alle 10,15. Entrambi i gruppi, confluiranno in piazza Duomo dove, alle ore 11,30, l’Arcivescovo di Milano, il cardinale Angelo Scola, rivolgerà loro una riflessione. Prima dell’intervento del Cardinale, sulla piazza si svolgerà un festa di musica, animazione e danza presentato dalla conduttrice tv Lorena Bianchetti.
Momento centrale l’esibizione delle allieve della scuola professionale dell’Accademia Ucraina di Balletto attive a Milano dal 2005. Interverranno sulla piazza anche esponenti delle istituzioni e delle associazioni che organizzano la manifestazione.
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento