
I costi della politica secondo Monti
Monti ha parlato dei costi della politica, criticandoli e dichiarando che intende contrastarli in tutti i modi, precisando che non si riferiva soltanto ai costi direttamente derivanti dagli eccessi degli apparati amministrativi o da quelli della “casta”.
In passato vi sono stati costi “indiretti” della politica che per i loro effetti graveranno ancora per generazioni di italiani. Sono i costi che i politici dell’epoca hanno deciso per soddisfare le pressanti richieste del momento e gli interessi dell’elettorato, senza preoccuparsi granché di investire sul futuro.
Non hanno investito per i bambini, per i giovani, per il futuro appunto. Anzi, hanno impegnato anche il futuro, indebitando lo Stato. Tra i tanti costi della politica ce n’è stato uno che verso la fine degli anni ’80 ha riguardato la scuola.
Si trattava di rinnovare il contratto del personale scolastico. Considerato il basso livello retributivo dei docenti e dei presidi, il governo del tempo concordò con i sindacati confederali un significativo aumento da corrispondere esclusivamente a quel personale, senza rapporti o agganci con il restante personale della scuola (amministrativi ed ausiliari) per evitare l’effetto domino nei confronti degli altri comparti pubblici.
Andò diversamente da quanto pattuito. Gli aumenti vennero estesi in proporzione anche al personale Ata e provocarono il temuto effetto domino su tutti gli altri comparti pubblici, sforando pesantemente il tetto massimo di spesa previsto per la contrattazione dei dipendenti pubblici, con effetti di dilatazione dello sviluppo retributivo successivo.
Per far fronte a quei notevoli aumenti retributivi (che ebbero anche un effetto inflattivo) il governo ipotecò i bilanci con debiti del Tesoro fronteggiati con Bot e Btp, come aveva fatto per altre spese della politica fuori quota. Anche così (e in molti altri modi, purtroppo) si è formato un debito pubblico di quasi duemila miliardi di euro, che in questi mesi i mercati hanno preso di mira, ipotizzando che l’Italia non sia in grado di rimborsarlo.
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via