
Lezioni fino al 30 giugno, Bianchi chiude all’idea ma ‘Il primo settembre tutti in classe’

Lezioni fino al 30 giugno, Bianchi chiude all’idea ma ‘Il primo settembre tutti in classe’
Rigenerare la scuola è possibile. A partire da ogni giorno. Immaginare una scuola bella da vivere, in cui si entri con il sorriso e non con il peso delle attese, non è un’utopia. È un cammino. Un passo dopo l’altro verso una visione più umana e condivisa. Una scuola dove è bello insegnare e imparare, […]
Con l’avvio dell’anno scolastico 2025/2026, il Ministero dell’Istruzione e del Merito registra un significativo avanzamento sul fronte delle assunzioni del personale docente, concluse con tre settimane di anticipo rispetto allo scorso anno scolastico, e la riduzione delle reggenze nelle istituzioni scolastiche. Entro settembre di quest’anno, 41.901 nuovi docenti entreranno in ruolo, pari al 76,8% […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento
Niente scuola anche in estate. A porre una pietra tombale sull’idea paventata nelle scorse settimane di far terminare le lezioni il 30 giugno per recuperare quanto perso, non solo in termini di apprendimenti, ma anche di socialità, nei periodi di chiusura, è il ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, nel corso della sua audizione in Senato lo scorso 16 marzo.
Il Ministro ha infatti sottolineato che “il problema degli apprendimenti non si risolve negli ultimi 20 giorni di giugno“, meglio concentrarsi su settembre: “Dobbiamo riportare i più piccoli in presenza e soprattutto lavorare in vista del prossimo anno scolastico, dobbiamo andare a un innalzamento della qualità dell’offerta didattica complessiva, spero di avere risorse per interventi sostanziali per garantire un ponte in vista del prossimo anno scolastico”.