Come costruire una didattica a distanza efficace oggi e per il futuro dell’educazione: la tavola rotonda di Cisco Italia

Si è svolta oggi, 13 maggio, la tavola rotonda virtuale “La scuola continua! Come costruire una didattica a distanza efficace oggi e per il futuro dell’educazione” organizzata da Cisco Italia. L’incontro ha consentito di confrontarsi sul tema della didattica digitale, per fare un passo in più e creare nuovi processi che permettano di realizzare un vero e proprio e-learning –  che sia d’aiuto oggi ma soprattutto per disegnare il futuro, come affiancamento e ampliamento della didattica tradizionale, con il supporto di piattaforme più ricche, strutturate e sicure.

Fin dai primi giorni della chiusura delle scuole dovuta all’emergenza sanitaria, Cisco si è impegnata per il mondo dell’istruzione e le famiglie, nel progetto #lascuolacontinua e in varie iniziative promosse anche insieme ad altri partner. L’azienda ha messo a disposizione le sue tecnologie di collaborazione online Cisco Webex –  che consentono di ricreare classi virtuali e ambienti di apprendimento, lavoro e scambio, in modo sicuro e accessibile –  e ha sostenuto le scuole nell’adozione di questi strumenti. 

Due mesi di lavoro intenso che ha consentito a Cisco Italia di mettere tantissimi insegnanti nelle condizioni di poter attivare la didattica a distanza. 

Sono decine di migliaia gli studenti che stanno infatti usando queste piattaforme e numerosi i casi in cui gli istituti hanno costruito esperienze di eccellenza, nei diversi gradi di istruzione e contesti.

Nella tavola rotonda è stata data voce ad alcuni di loro. In particolare, ha partecipato Eugenio Corsi, direttore dell’Istituto Cristo Re, che si trova a Roma e offre formazione dalle materne fino alle superiori, che ha parlato, in particolare,  dell’esperienza a livello di scuola primaria e secondaria di primo grado  ed Emilio Arlottacoadiutore con incarico di primo collaboratore del dirigente scolastico dell’I.T.T.S. Ettore Majorana di Milazzo (ME) , scuola che attraverso il digitale sta portando avanti le attività didattiche, amministrative e le iniziative degli studenti.