
Maxiemendamento. L’Uil-scuola apprezza
Verso il voto di fiducia del maxiemendamento correttivo della manovra finanziaria
L’Uil scuola valuta complessivamente in termini positivi i contenuti del maxiemendamento alla manovra finanziaria per le parti che riguardano la scuola e rileva come sia stato mantenuto l’impegno assunto dal ministro Tremonti nel corso della riunione nazionale dei segretari regionali di Uil Scuola, Cisl Scuola, Snals e Gilda dello scorso 24 giugno.
Per il segretario Di Menna, gli emendamenti “letti insieme, definiscono un quadro normativo che consente di destinare l’utilizzo di parte del 30 % dei risparmi come parte finanziaria per la copertura degli scatti di anzianità e viene salvaguardata la validità giuridica del triennio per la progressione di carriera“.
L’Uil-scuola, tuttavia, non si accontenta di questo primo importante risultato e chiede che dopo l’approvazione definitiva del manovra siano assicurati questi passaggi:
- la certificazione delle risorse (che per il 2009 si deve chiudere rapidamente);
- l’incontro tra i ministri dell’Istruzione, dell’Economia e i sindacati della scuola finalizzato
all’emanazione del decreto per l’erogazione delle risorse e per dare certezza alle persone di avere gli scatti di anzianità previsti dal contratto vigente.
Per la Uil-scuola, dopo questi passaggi, resta da affrontare la questione degli anni a partire dal 2013, “che comunque si dovrà definire contrattualmente, visto che è proprio per via contrattuale che sono definiti gli aumenti per il personale della scuola”.
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via