
Nominati i sottosegretari: all’Istruzione Ascani (PD), Azzolina (M5S) e De Cristofaro (Leu)

Sono 42 i sottosegretari del governo Conte. 21 i sottosegretari M5s, 18 i Dem, 2 i rappresentanti di Leu, 1 del Maie. E’ quanto trapela da fonti governative. Il Movimento conserva dunque una maggioranza di sottosegretari e anche di viceministri: ne avrà 6, mentre quattro saranno del Partito democratico. All’Istruzione Lucia Azzolina (M5s) e Anna Ascani (viceministro Pd). Giuseppe De Cristofaro (Leu).
Anna Ascani (PD)
L’On. Anna Ascani, deputata del Partito Democratico, è nata a Città di Castello (Perugia), il 17 ottobre 1987.
Laureata in filosofia (teoretica, morale, politica ed estetica). Dottoranda in Political Theory.
Eletta nella circoscrizione Umbria, è già stata parlamentare nella precedente legislatura.
Ha presentato come prima firmataria diverse proposte di legge tra cui: “Disposizioni per il contrasto della dispersione scolastica e in materia di reclutamento del personale docente della scuola dell’infanzia e della scuola primaria“.
Fa parte della VII Commissione Cultura, Scienza e Istruzionedella Camera.
Attualmente è vicepresidente del Partito Democratico.
Lucia Azzolina (M5S)
L’on. Lucia Azzolina, deputata del Movimento 5 Stelle, è nata a Siracusa il 25 agosto 1982.
Laureata in filosofia e in giurisprudenza, Specializzazione all’insegnamento di storia e filosofia, Abilitazione all’insegnamento con gli studenti diversamente abili; Insegnante di scuola secondaria superiore (Diritto).
È stata eletta nella Circoscrizione Piemonte 2.
Ha presentato come prima firmataria la proposta di legge “Modifica all’articolo 64 del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133, e disposizioni concernenti la formazione delle classi nelle scuole di ogni ordine e grado”.
Fa parte della VII Commissione Cultura, Scienza e Istruzione della Camera.
Giuseppe De Cristofaro (Leu)
Giseppe (Beppe) De Cristofaro è il terzo sottosegretario al Miur, in rappresentanza di Liberi e Uguali. Nato a Napoli il 26 giugno 1971, risiede a Cles (Trento) ed è funzionario di partito.
Attualmente non è parlamentare, ma lo è stato come deputato per Rifondazione comunista nel 2006 e successivamente come senatore di Sel (Sinistra, Ecologia e Libertà) nel 2013.
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via