d) La struttura della Guida

La Guida di Tuttoscuola si divide in tre parti: una vera e propria guida alle iscrizioni, per affrontare al meglio l’adempimento dell’iscrizione; la presentazione delle caratteristiche e delle novità dei diversi ordini di scuola; e infine scuola e famiglia, istruzioni per l’uso, con le informazioni per conoscere meglio come funziona una scuola e stabilire una buona relazione tra la famiglia e l’istituzione, nell’interesse degli studenti.

Un vademecum aggiornatissimo, con tutte le informazioni utili per sapere come, dove e quando iscriversi. E anche un manuale che aiutas a capire la scuola, utile per l’intero percorso scolastico.

Per meglio capire il valore e i contenuti dell’opera, è possibile scaricare l’indice ED_2009 della Guida e l’indice per argomenti_ED_2009 della Guida.

Ecco alcuni degli argomenti trattati per ogni sezione.

I. Guida alle iscrizioni:

1. Breve panoramica del sistema di istruzione

2. Pubblica o privata?

3. Quando, dove e come iscriversi

4. Modelli di domanda

5. Alunni con disabilità

6. Alunni con difficoltà specifiche di apprendimento

7. Alunni con cittadinanza non italiana

8. La privacy e la tutela dei dati personali

9. Se e come avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica

10. I servizi scolastici, le rette e i contributi


II. Gli ordini e gradi di scuola, con tutte le novità per ciascuno:

A. Scuola dell’infanzia

B. Scuola primaria

C. Scuola secondaria di I grado

D. Scuola secondaria di II grado e i percorsi atipici


III. Scuola e famiglia, istruzioni per l’uso:

1. Stato, Regioni, Enti locali: un sistema integrato

2. L’autonomia scolastica: come è organizzata una scuola

3. La valutazione degli alunni

4. Le assenze degli alunni

5. Il bullismo e la scuola

6. Il cellulare a scuola

7. La partecipazione dei genitori alla vita della scuola

8. Strategie di relazione a scuola

9. I colloqui con gli insegnanti

10. Studenti della secondaria – diritti e doveri

11. Il patto di corresponsabilità

12. Gli scambi culturali e la mobilità studentesca

13. La scuola e il portafoglio

IV. Per Informazioni

1. Siti ufficiali a livello nazionale

2. Uffici Scolastici Regionali (USR)

3. Uffici Scolastici Provinciali (USP)

4. Gli Assessorati Regionali all’Istruzione

5. Le scuole non statali

6. Le Associazioni dei genitori