
A Mirabilandia la magia è servita… Anche in gita! Per i ragazzi di tutte le età, c’è qualcosa di più affascinante delle attrazioni di un Parco Divertimenti? No di certo! E qualcosa di più ostico delle materie scientifiche, come la Fisica e la Matematica? Sicuramente no! La soluzione è una sola: miscelare i due ingredienti e vedere se dalla loro commistione può scaturire una magia. Noi di Mirabilandia, l’abbiamo fatto!
I Progetti Didattici di Mirabilandia sono proprio questo. Ed è così che, nel Parco Divertimenti più grande d’Italia, le attrazioni diventano oggetto di studio e permettono di svolgere esperimenti non realizzabili altrove.
Tutor appositamente formati seguono gli studenti in questi progetti, guidandoli a scoprire la Matematica e la Fisica “nascoste” nelle attrazioni. È per questo che noi amiamo definire Mirabilandia una vera e propria “Aula… senza pareti”.
Science Smart Contest Uno dei giochi più amati da intere generazioni di ragazzi, la Caccia al Tesoro, diventa una sfida tecnologica e scientifica tra le attrazioni di Mirabilandia! Gli studenti, divisi in team, saranno dotati di tablet e guidati da una speciale App in un percorso di ricerca dentro al parco costellato di Trasmettitori. Le squadre si sfidano a rispondere a domande di Fisica e Matematica, per completare la gara nel più breve tempo possibile.
E come grande novità di quest’anno, il progetto SCIENCE SMART CONTEST sarà disponibile con un percorso studiato ad hoc anche in LINGUA INGLESE!
La Fisica nelle Attrazioni Gli studenti, si avvalgono di smartphone e altri semplici strumenti per misurare i valori di pressione e accelerazione a bordo dell’attrazione. Successivamente analizzano i dati raccolti e le sensazioni provate a bordo per comprendere il moto dell’attrazione e le forze in gioco.
Roller Coaster Si illustrano le principali tipologie di roller coaster, descrivendone gli aspetti tecnologici e particolari curiosità. Poi, con l’aiuto di uno speciale modello costruito ad hoc si analizzano nel dettaglio traiettorie, velocità e accelerazioni. Al termine, chi vuole potrà salire a bordo, di quelli veri naturalmente!
Matebilandia Le attrazioni del Parco sono una vera e propria miniera di curve matematiche. A terra e a bordo si studia un’attrazione con approccio multidisciplinare fisico e matematico anche con l’ausilio di macchine matematiche appositamente ideate.
Osservo e misuro… L’acqua! Permette agli studenti di sperimentare tecniche di campionamento e analisi delle acque del tutto comparabili a quelle utilizzate nella pratica reale dei laboratori d’analisi.
Caccia Matematica e Stime e Misure Le attrazioni e l’ambiente circostante diventano gli strumenti per avvicinarsi ai concetti di altezza, lunghezza e velocità. Si stimola la curiosità e si rafforzano le nozioni di matematica e geometria.
Grazie al Tour Operator “Mirabilandia Vacanze”, i gruppi scolastici hanno la possibilità di abbinare alla giornata al Parco il soggiorno in hotel e varie escursioni. Un esempio tra tutte? La visita a Ravenna (che dista da Mirabilandia solo 10 km!) e ai suoi monumenti nominati dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità.
Unire il Parco ad altre attrattive come questa fa di una viaggio di istruzione la gita perfetta.
NB! I progetti Didattici:
Mirabilandia
SS 16 Adriatica km. 162 | 48125 Savio (RA)
Tel. 0544.561156
E-mail booking@mirabilandia.it
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento