
Il contributo dellinformazione dietro ragionevoli scelte
L’informazione deve contribuire a mettere in relazione i cittadini con la pubblica amministrazione per costruire quel tessuto fiduciario necessario per tenere insieme una comunità e guidarla verso obiettivi comuni.
Di fronte a questa esigenza, ai giovani e alla famiglia che sono chiamati a costruire una decisione di scelta del percorso scolastico della scuola secondaria superiore, occorre fornire una versione non “aggiustata” della riforma dei licei, degli istituti tecnici e degli istituti professionali, mettendone in rilievo soltanto alcuni effetti e prospettive o utilizzando frasi generiche del tipo “la scuola è vecchia e va riformata”, oppure “la scuola di domani“.
Occorrono scelte di alto profilo perché le specifiche e dettagliate iniziative di informazione che il Ministero della Pubblica Istruzione è chiamato ad avviare debbono essere idonee a veicolare messaggi capaci di chiarire lo scopo, gli obiettivi e le ricadute future della riforma della scuola secondaria di secondo grado, a realizzare anche il coinvolgimento nel processo di attuazione delle scuole, troppo spesso in passato rimaste sostanzialmente estranee e solo destinatarie di compiti e di responsabilità.
Le delicate scelte di entrata nel sistema scolastico o di passaggio da un grado ad un altro, di scelta di un indirizzo, di organizzazione dei nuovi indirizzi nell’ambito dell’attuale modello ordinamentale, con il rinvio ad una fase successiva della costruzione di nuovi istituti ad indirizzo unitario, necessitano di un circuito informativo, chiaro e comprensibile riguardo i contenuti e le modalità di produzione ed erogazione del nuovo servizio d’istruzione per consentire alle famiglie ed ai giovani di scegliere e di sapere che scegliendo si rinuncia a qualcosa.
I circuiti informativi a supporto del cambiamento debbono far capire a tutto il sistema paese le linee strategiche delle politiche formative e le conseguenti azioni e comportamenti concreti che dovrebbero essere assunti per ridare vitalità all’intero sistema scolastico, per rilanciare la crescita del paese, per adeguare il capitale umano alle sfide del futuro.
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via