Educa, manifestazione nazionale sull’educazione a Rovereto (24-27/09)

Mancano due giorni all’inizio della 2^ edizione di EDUCA – la manifestazione nazionale che rimettel ‘educazione al centro della riflessione - dedicata quest’anno ai diritti dei bambini e ragazzi.

Si parte giovedì 24 settembre con una grande anteprima: l’incontro con l’attrice-scrittice Lella Costa e il dialogo con il saggista Goffredo Fofi, cui seguirà lo spettacolo teatrale su don Lorenzo Milani.

Apertura ufficiale venerdì 25 con i bambini e i ragazzi che leggono e interpretano i diritti loro riconosciuti dall’ONU 20 anni fa e ne parlano con rappresentanti istituzionali, tra i quali Mariastella Gelmini, ministro all’istruzione; Vincenzo Spadafora, presidente di Unicef Italia e Lorenzo Dellai, presidente della Provincia Autonoma di Trento.

Dal pomeriggio di venerdì alla domenica più di 40 incontri nei quali si discuterà di salute e benessere, formazione e informazione, protezione e tutela, differenze e giustizia, nuove tecnologie e creatività, sport e alimentazione, integrazione, cittadinanza e legalità.

Tra gli ospiti, accademici come Mauro Magatti (preside Università Cattolica di Milano), Morgana Masetti (Università di San Paulo, Brasile), Adel Jabbar (Università di Torino) e Massimo Recalcati (Università di Bergamo); prelati come Monsignor Michele Pennisi, Don Antonio Mazzi; i filosofi Massimo Borghesi e Giuliano Pontara. E ancora sportivi: la nuotatrice Francesca Dallapè; Gianluca Pessotto della Juventus e l’ex tennista Davide Sanguinetti; scrittori come Edoardo Albinati e Anuradha Vittachi. E poi rappresentanti di organizzazioni nazionali e internazionali in vario modo impegnate sui temi educativi: da Carlo Petrini di Slow Food International a Mauro Candotti segretario generale WWF Italia e Samir Chouduri di CHILD in Need Istitute. Oltre ai seminari, nei 4 giorni di EDUCA più di 60 laboratori creativi per bambini (da 1 anno in su), ragazzi e adulti, e spettacoli con la musica di Niccolò Fabi e i GnuQuartet, di Antonella Ruggiero con 250 bambini; e poi il cinema con i film “Terra Madre” di Ermanno Olmi e “The Age of stupid” di Franny Armstrong (la regista sarà in collegamento dagli USA).

EDUCA è promosso da Con.Solida, Provincia Autonoma di Trento, Università degli Studi di Trento; Centro Studi Erickson, Consorzio Cgm/Welfare Italia; Luoghi per crescere, Vita non profit Magazine, Animazione sociale e Comune di Rovereto, con il sostegno della Cooperazione trentina e il sistema delle Banche di Credito Cooperativo-Casse Rurali.

Sul sito www.educaonline.it programma e biografie dei relatori, notizie e aggiornamenti.