
Hanno suscitato una vasta eco sui quotidiani di oggi i dati diramati ieri dal Ministero della Pubblica Istruzione circa i risultati degli studenti delle nostre scuole superiori nel primo quadrimestre.
I risultati sono il frutto di un’indagine campionaria condotta dall’Ufficio Studi del Ministero sul 40% delle scuole.
Questi i numeri salienti:
In sede di commento, il Ministro della Pubblica Istruzione Giuseppe Fioroni, ha sottolineato “quale lavoro straordinario” debba mettere in atto la scuola, affinché queste insufficienze siano recuperate.
Il Presidente dell’Associazione Nazionale Presidi Giorgio Rembado ha minimizzato la gravità della fotografia che esce dall’indagine, dichiarando che il dato “rientra negli standard di ogni anno alla fine del primo quadrimestre”. La gravità dei risultati dei nostri studenti è invece più strutturale e c’è unica ricetta: meritocrazia. Per studenti, insegnanti e personale non docente.
Anche Roberto Pellegatta, Presidente nazionale della Disal presidi, associazione professionale dei dirigenti scolastici ha affermato che “lo scenario al termine del primo quadrimestre non è molto dissimile da quello esistente negli anni passati: la vera novità è che sono stati monitorati i risultati”. Preoccupazioni invece sono espresse per l’organizzazione dei recuperi durante la pausa estiva, rispetto ai quali si registra una scarsa disponibilità da parte degli insegnanti.
Tutta la stampa è concorde nel descrivere una netta ripresa del mercato delle ripetizioni private, per l’accresciuto timore di perdere l’anno e rovinare le vacanze.
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento