
Il mondo delle scuole cattoliche si sta preparando all’evento del prossimo 10 maggio, quando Papa Francesco I le accoglierà in piazza San Pietro. Una serie di incontri preparatori, seminari e dibattiti sta accompagnando l’ormai prossimo evento.
Il Forum delle Associazioni familiari, per esempio, ha organizzato due settimane fa un incontro-dibattito tra i rappresentanti delle associazioni che operano nelle scuole – paritarie e statali – e l’ex ministro Luigi Berlinguer sul tema “La centralità dell’apprendimento per una scuola di qualità per tutti e per ciascuno”. Altri incontri si sono svolti nel mese di aprile sul tema della parità, e in particolare sulla proposta di utilizzare il ‘costo standard’ per alunno come unità di misura dei finanziamenti da assegnare alle scuole pubbliche, statali e paritarie.
Rispetto agli anni (e ai Papi) scorsi sembra manifestarsi nel mondo delle scuole paritarie cattoliche un nuovo spirito, meno difensivo di quello che ne aveva ispirato le ricorrenti proteste del passato, fin dai primi anni di applicazione della legge n. 62/2000 di Berlinguer sulla parità.
Sarà a causa dell’esaurimento per estenuazione delle consuete proteste, sarà forse per il clima di rilanciata fiducia nella propria identità storico-culturale suscitato nell’ultimo anno dal nuovo Pontefice, ma molti elementi fanno pensare che le scuole cattoliche cerchino nuove vie per vedersi riconosciuta una completa parità, anche economica: non quella di pretendere il risarcimento, da parte di uno Stato avvertito come ostile e lontano, del proprio essere ‘diverse’ dalle scuole statali, quasi una riserva indiana, ma al contrario la richiesta di essere messe sullo stesso piano e di poter competere dal punto di vista della qualità dell’offerta formativa.
E’ questa, ci sembra, al di là delle technicalities, la via intrapresa dai sostenitori del costo standard come suor Anna Monia Alfieri, presidente della FIDAE in Lombardia (di cui pubblichiamo in allegato delle riflessioni http://www.tuttoscuola.com/ts_news_631-1.docx ), che questa battaglia sta combattendo a partire dalla Regione in cui opera.
Il numero di maggio di Tuttoscuola dedica un approfondimento all’evento.
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento