
Viaggiare in pandemia alla scuola dell’Infanzia: si può con i progetti E-Twinning

Di Mikol Kulberg Taub
Nell’anno scolastico 2020-2021 la scuola dell’infanzia Vignacce dell’ICS “Piazzale della Gioventù 1” di Santa Marinella si è guadagnata un posto di tutto rispetto nel panorama scolastico europeo ed extraeuropeo, con la progettazione e la partecipazione a numerosi progetti e-twinning.
Un gruppo di maestre dell’Infanzia del plesso Vignacce si è cimentato in molti progetti. Il primo e il più ambizioso, è un progetto di tipo accademico: “Scappando si impara – Escaping and learn”(www.youtube.com/watch?v=lloJPURsens). Creato dall’insegnante Elisa delle Fave, che ha coinvolto tre sezioni e le rispettive docenti, Mikol Kulberg Taub, Angela Stefania Nigro, Marcella Ferrari, Anna Di Nardo. Al progetto hanno aderito Scuole di ogni ordine e grado: dall’ICS“A. Manzoni” di Rescaldina con l’insegnante Elisabetta Macchiarelli, cofondatrice del progetto, e l’insegnante Silvana Russo, all’ICS “Civitavecchia 1”plesso Cesare Laurenti con le docenti Anna Maria Delle Fave, Sabrina Adamo, Michela Ceccarelli; dall’ICS“Vicenza 2” con la professoressa Maria Chiara Andriolo all’ICS “Via Poseidone” di Roma con le colleghe Anna Maria Indiati ed Eleonora Palmieri, all’ICS “Marta Russo” di Roma, con l’insegnante Francesca Cordella.
In totale hanno preso parte al progetto trentotto insegnanti di diversa nazionalità, tra cui italiana, turca e albanese. Il progetto, concluso a giugno, si proponeva di valutare le possibilità di impiego didattico dello strumento escape room, nelle scuole di ogni ordine e grado, sia come strumento di valutazione delle competenze degli alunni, sia come strumento per veicolare contenuti didattici nuovi, fino alla realizzazione di un prodotto comune: la creazione di un’escape room in verticale, che avesse per oggetto la lingua inglese, unico denominatore comune in un contesto multiculturale, dalla scuola dell’infanzia alla secondaria di primo grado, mantenendo il medesimo setting ma variando, in relazione alle fasce d’età degli studenti coinvolti, le modalità di costruzione delle varie escapes (Escape from Toy Center – Presentation – YouTube).
Parallelamente, l’insegnante Elisa delle Fave, e la collega Melania Cafiero, hanno avviato in sezione il progetto musicale “Favole in orchestra”, in collaborazione con la professoressa Maria Chiara Andriolo, e le docenti dell’ICS “Vicenza 2”Lidia Moro e Maria Carmelina Baglio ed i loro piccoli alunni della scuola dell’infanzia e gli alunni della scuola primaria dell’ICS “di Olgiate Comasco”, plesso Somaino. Un meraviglioso progetto in cui i bambini hanno riscoperto la bellezza della musica classica tra tutti i generi musicali, in particolare hanno conosciuto la fiaba sonora “Pierino e il lupo” e l’hanno fatta propria con drammatizzazioni, body percussion ed esecuzionicon strumenti self-made (Percussioni in libertà – YouTube).
Infine gli alunni della sezione D del plesso Vignacce sono stati anche piccoli scienziati e provetti coltivatori, grazie al coinvolgimento come partner da parte dell’insegnante Elisa delle Fave a due progetti turchi:
- “Deney deSTEM” (dell’insegnante Sule Yilmaz), un avventuroso viaggio nel fantastico mondo della scienza toccata con mano, coinvolgendo gli alunni in una serie di avvincenti esperimenti: dalla creazione di OObleck, il non fluido newtoniano dalle peculiari proprietà (OOBLECK at Vignacce Kindergarten – YouTube), alla creazione di un hovercraft disponendo solo di un cd, un palloncino e un tappo di bottiglia (Making a hovercraft at the Vignacce kindergarten – YouTube); dalla costruzione di un vulcano alla sua eruzione (The volcano experiment – YouTube) all’esperimento con il lievito della bottiglia magica (Magic bottle video – YouTube); dalle attività per la energy saver week (Energy saver week & anemometer. Vignacce Kindergarten, sez. D. – YouTube) a quelle per la forrest week (Forest week video – YouTube);dagli esperimenti sull’elettrostaticità (Vignacce Kindergarten presents “Playing with electrostaticity” – YouTube) alla conoscenza di alcuni dei più grandi scienziati del mondo (Scientist in the world – YouTube)dalla creazione di una mano robotica (Vignacce Kindergarten robotic hand – YouTube) a quella di una macchinina alimentata a vento (Vignacce Kindergarten and the wind powered car experiment – YouTube), alla creazione di aquiloni e di un e-book riassuntivo del progetto.
- “Topraga birakmaya var misin?” (delle insegnanti Elif Ozdemir e Kadriye Hafif). L’ultimo progetto, che si è svolto da dicembre 2020 a maggio 2021, ha visto gli alunni dell’infanzia di Vignacce e la loro insegnante cimentarsi con la semina di semi raccolti dai bambini stessi: le piante che ne sono cresciute sono state oggetto di cure quotidiane e di studio (Vignacce Kindergarten presents “4 season lemon tree” – YouTube), direttamente connesse alla periodizzazione. La registrazione in istogrammi della loro crescita ha permesso l’esercizio sulle sequenze logiche, il contare, il misurare, il fare esperimenti ma anche l’ascolto di storie, lo studio di frutta e verdura e delle loro proprietà, fino alla creazione di proprie originali storie brevi e alla redazione di due pagine di un e-book collettivo (Vignacce Kindergarten – YouTube).
I progetti E-twinning offrono la possibilità di cooperare a distanza, mettendo a disposizione risorse e professionalità; avvicinano l’Europa ai bambini e stimolano il confronto interculturale. In questo anno di Pandemia la Scuola dell’infanzia di Santa Marinella ha trovato un modo eccezionale di viaggiare e di fare nuovi incontri.
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via