Università, a settembre le prove di ammissione 2025: ecco le date per Scienze della formazione primaria e per altri corsi a numero chiuso

Si terranno nel mese di settembre 2025 le prove di ammissione ai corsi di laurea ad accesso programmato a livello nazionale. Lo comunica il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) attraverso l’Avviso del 14 maggio 2025, che definisce il calendario delle selezioni per l’ingresso in alcuni dei percorsi universitari più richiesti.

Tra i corsi interessati figurano:

– Scienze della formazione primaria
– Professioni sanitarie
– Medicina e chirurgia in lingua inglese
– Odontoiatria e protesi dentaria in lingua inglese
– Medicina veterinaria in lingua inglese

Prova di ammissione Scienze della formazione primaria 2025: la data

La prova di ammissione al corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria è fissata per venerdì 12 settembre 2025.

Si tratta di un corso fondamentale per chi desidera diventare insegnante nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria. Il titolo di studio rilasciato è abilitante e consente l’accesso:

– ai concorsi ordinari per la scuola dell’infanzia e primaria;
– alla prima fascia delle GPS (Graduatorie Provinciali per le Supplenze).

Negli ultimi anni, è stata istituita anche una seconda fascia GPS dedicata ai laureandi dal terzo anno in poi, ampliando le possibilità di accesso alla professione anche per chi sta ancora completando il percorso formativo.

Modalità della prova: in attesa del decreto attuativo

Le modalità operative, la struttura della prova e i contenuti del test di ammissione per Scienze della formazione primaria saranno definiti con appositi decreti ministeriali che verranno pubblicati successivamente.

Cosa sapere su Scienze della formazione primaria

Il corso di laurea magistrale in Scienze della formazione primaria ha una durata di cinque anni e comprende tirocini formativi attivi fin dal primo anno, svolti in convenzione con le scuole. È l’unico percorso universitario abilitante per chi desidera insegnare nella scuola dell’infanzia o primaria.

© RIPRODUZIONE RISERVATA