TuttoscuolaMEMORANDUM

Dentro le scadenze della scuola

10-16 giugno: scadenze amministrative
Fino al 16 giugno: termine lezioni
Fino al termine lezioni: esami preliminari candidati esterni esami di Stato
Fino al 30 giugno: esami di Stato primo ciclo
14 giugno: sciopero personale ex LSU
16 giugno: prova nazionale esami di Stato primo ciclo
20 giugno: istanze mobilità dirigenti scolastici
22 giugno: inizio prove scritte per gli esami di Stato
Fino al 4 luglio: compilazione allegato G graduatorie ATA

 

10-16 giugno: scadenze amministrative
Come di consueto, in questo periodo le segreterie delle istituzioni scolastiche devono provvedere al versamento di una serie di contributi relativi agli emolumenti corrisposti al personale e alla gestione del conto corrente postale. Queste le scadenze:

– 10 giugno: pagamento spese conto corrente postale relative al mese di maggio
– 15 giugno – versamento IRAP sugli stipendi del personale a tempo determinato corrisposti a maggio
– 16 giugno versamento dell’IVA per le istituzioni scolastiche con lavorazioni in conto terzi (con annessa azienda agraria); versamento contributi INPS per collaborazioni coordinate e continuative; versamento ritenuta d’acconto per pagamenti effettuati a soggetti esterni all’amministrazione.

 

Fino al 16 giugno: termine lezioni
Si stanno concludendo le lezioni per l’anno scolastico 2015/2016. Sulla base dei calendari regionali, i primi a terminare sono stati gli alunni di Marche e Molise, per i quali le scuole si sono chiuse il 4 giugno. Il 6 giugno termineranno le lezioni in Emilia Romagna (anche in questo caso le scuole potrebbero già essere chiuse, almeno nei comuni al voto), e il 7 in Abruzzo e in provincia di Trento. L’8 giugno è previsto che terminino le lezioni in Calabria, Campania, Lazio, Liguria, Lombardia, Puglia, Umbria e Veneto. Il 9 suonerà per l’ultima volta la campanella delle scuole della Basilicata, del Piemonte e della Sicilia. Il 10 chiuderanno le scuole di Sardegna e Toscana, e l’11 quelle di Friuli Venezia Giulia e Valle d’Aosta. Ultimi a lasciare i banchi saranno gli alunni della provincia di Bolzano, che termineranno le lezioni il 16 giugno. Le scuole dell’infanzia chiuderanno invece il 30 giugno.

 

Fino al termine lezioni: esami preliminari candidati esterni esami di Stato
L’ordinanza annuale sugli esami di Stato conclusivi del secondo ciclo di istruzione fissa modalità e termini per l’effettuazione degli esami preliminari per i candidati esterni. L’esame preliminare è sostenuto nel mese di maggio e, comunque, non oltre il termine delle lezioni, davanti al consiglio della classe collegata alla commissione alla quale il candidato esterno è stato assegnato. Il consiglio di classe, se necessario, è integrato dai docenti delle materie insegnate negli anni precedenti l’ultimo. L’articolo disciplina anche modalità e termini di effettuazione degli esami preliminari per i candidati esterni appartenenti o meno a Paesi dell’Unione europea. Se i candidati esterni sono provvisti di idoneità o di promozione all’ultima classe, o di ammissione alla frequenza di detta classe, sostengono l’esame preliminare sulle materie dell’ultimo anno. Sostengono l’esame preliminare sulle materie dell’ultimo anno anche i candidati esterni che abbiano frequentato l’ultimo anno di corso nell’anno o negli anni scolastici precedenti e, ammessi all’esame di Stato, non abbiano conseguito il relativo diploma e i candidati esterni che abbiano superato nell’anno o negli anni precedenti l’esame preliminare e, ammessi all’esame di Stato, non abbiano sostenuto le relative prove oppure non le abbiano superate. Il candidato è ammesso all’esame di Stato se consegue un punteggio minimo di sei decimi in ciascuna delle discipline per le quali sostiene la prova. Per i candidati con certificazione di DSA – disturbo specifico di apprendimento – o con altra tipologia di bisogno educativo speciale documentato vengono applicate le misure compensative previste dalla documentazione presentata.

 

Fino al 30 giugno: esami di Stato primo ciclo
Nel periodo compreso tra il termine delle lezioni, diverso a seconda della Regione, gli studenti della terza classe di scuola secondaria di I grado che hanno ottenuto un giudizio di ammissione positivo (voto non inferiore a sei) sono impegnati nello svolgimento degli esami di Stato. Saranno effettuate prove scritte di italiano, matematica, inglese e seconda lingua comunitaria, definite dalla Commissione di esame di ciascuna scuola, e un colloquio pluridisciplinare. Alle prove scritte di istituto si aggiungerà, come accade da alcuni anni, anche la prova nazionale, definita dall’INVALSI, su contenuti di italiano e matematica. Tutte le operazioni dovranno essere concluse entro la fine del mese di giugno, fatta eccezione per l’eventuale rinvio a settembre dello svolgimento della prova nazionale per gli studenti impossibilitati a sostenerla nella sessione ordinaria o suppletiva.

 

14 giugno: sciopero personale ex LSU
Le organizzazioni sindacali Scuola. Felsa/Cisl, Cgil/Nidil, Uil/temp. hanno proclamato lo sciopero dei lavoratori ex LSU assimilati ATA per l’intera giornata del 14 giugno 2016. i dirigenti scolastici devono comunicare tempestivamente, attraverso il portale SIDI – menu “I tuoi servizi”, area “Rilevazioni” – i seguenti dati: il numero dei lavoratori dipendenti in servizio; il numero dei dipendenti aderenti allo sciopero anche se negativo; il numero dei dipendenti assenti per altri motivi; l’ammontare delle retribuzioni trattenute.

 

16 giugno: prova nazionale esami di Stato primo ciclo
Con ordinanza datata 23 maggio il MIUR ha anticipato al 16 giugno la data di svolgimento della prova scritta a carattere nazionale dell’esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione. L’anticipo si è reso necessario in vista dell’eventuale turno di ballottaggio per le elezioni amministrative. Le scuole sedi di seggio, infatti, dovrebbero essere lasciate libere per le operazioni elettorali nel primo pomeriggio del 17 giugno, data precedentemente fissata per la prova. In tutte le scuole, quindi, gli studenti sosterranno la prova nazionale giovedì 16 giugno.

 

20 giugno: istanze mobilità dirigenti scolastici
Con nota dello scorso 24 maggio il MIUR ha fornito indicazioni per la mobilità dei dirigenti scolastici. Vengono indicate tutte le fattispecie di mobilità che possono essere richieste dai dirigenti per il prossimo anno scolastico: conferma degli incarichi ricoperti alla scadenza del contratto; assegnazione di altro incarico per ristrutturazione, riorganizzazione e sottodimensionamento dell’ufficio dirigenziale; conferimento di nuovo incarico alla scadenza del contratto e assegnazione degli incarichi ai  dirigenti scolastici che rientrano dal collocamento fuori  ruolo, comando o utilizzazione, ivi compresi gli incarichi sindacali e quelli all’estero; mutamento d’incarico in pendenza di contratto individuale; mutamento d’incarico in casi eccezionali; mobilità interregionale. Per tutte le tipologie di mobilità la domanda deve essere presentata entro il 20 giugno 2016 all’Ufficio Scolastico Regionale di appartenenza.

 

22 giugno: inizio prove scritte per gli esami di Stato
L’annuale ordinanza sullo svolgimento dell’esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione ha fissato le date di effettuazione delle prove scritte. Il 22 giugno, dalle ore 8.30 si svolgerà la prova scritta di italiano (durata massima sei ore); la seconda prova scritta, grafica o scritto-grafica sarà effettuata il 23 giugno, sempre a partire dalle ore 8.30 (solo per gli esami nei licei artistici lo svolgimento della seconda prova continuerà nei due giorni feriali seguenti, con esclusione del sabato, per la durata giornaliera massima di sei ore). Per i licei musicali (prova di strumento) e coreutici (esibizione individuale), la seconda parte della prova si svolge nel giorno successivo. Il 27 giugno si svolgerà la terza prova scritta: ogni commissione, tenendo conto di quanto attestato nel documento definito dal consiglio di classe, predispone collegialmente il testo della terza prova scritta, sulla base delle proposte avanzate da ciascun componente. Spetterà alla Commissione, in relazione alla natura e alla complessità della prova, stabilire anche la durata massima della prova stessa. Per i licei artistici le operazioni sopra indicate si svolgono secondo il calendario stabilito dal Presidente. Per gli studenti delle sezioni ESABAC (diploma spendibile anche in Francia) e nei licei con sezioni ad opzione internazionale spagnola, tedesca e cinese è previsto per il 28 giugno lo svolgimento anche di una quarta prova scritta.

 

Fino al 4 luglio: compilazione allegato G graduatorie ATA

I candidati inclusi o che hanno prodotto domanda di inclusione nelle graduatorie permanenti provinciali ATA, che vogliono essere inseriti anche nelle graduatorie di circolo e di istituto per i profili di appartenenza, devono produrre istanza  (all. G )  per la scelta delle istituzioni scolastiche in cui intendono figurare. La compilazione, attraverso Istanze on line, deve essere effettuata entro le ore 14 del prossimo 4 luglio.