
TuttoscuolaMEMORANDUM
Dentro le scadenze della scuola
10-16 giugno: scadenze amministrative
Dal termine delle lezioni al 30 giugno: esami di Stato primo ciclo
16 giugno: insediamento Commissioni per gli esami di Stato
18 giugno: inizio prove scritte per gli esami di Stato
19 giugno: prova scritta nazionale esame di Stato primo ciclo
20 giugno: incarichi di presidenza
23 giugno: inserimento/aggiornamento graduatorie di istituto
25 giugno: prima sessione suppletiva esame di Stato primo ciclo
27 giugno: mobilità docenti scuola secondaria di primo grado
1° luglio: prima prova scritta suppletiva esami di Stato
10-16 giugno: scadenze amministrative
Come di consueto, in questo periodo le segreterie delle istituzioni scolastiche devono provvedere al versamento di una serie di contributi relativi agli emolumenti corrisposti al personale e alla gestione del conto corrente postale. Queste le scadenze:
– 15 giugno – versamento IRAP sugli stipendi del personale a tempo determinato corrisposti a maggio
– 16 giugno – versamento dell’IVA per le istituzioni scolastiche con lavorazioni in conto terzi (con annessa azienda agraria); versamento contributi INPS per collaborazioni coordinate e continuative; versamento ritenuta d’acconto per pagamenti effettuati a soggetti esterni all’amministrazione.
Dal termine delle lezioni al 30 giugno: esami di Stato primo ciclo
Nel periodo compreso tra il termine delle lezioni, diverso a seconda della Regione, gli studenti della terza classe di scuola secondaria di I grado che hanno ottenuto un giudizio di ammissione positivo (voto non inferiore a sei) sono impegnati nello svolgimento degli esami di Stato. Saranno effettuate prove scritte di italiano, matematica, inglese e seconda lingua comunitaria, definite dalla Commissione di esame di ciascuna scuola, e un colloquio pluridisciplinare. Alle prove scritte di istituto si aggiungerà, come accade da alcuni anni, anche la prova nazionale, definita dall’INVALSI, su contenuti di italiano e matematica. Tutte le operazioni dovranno essere concluse entro la fine del mese di giugno, fatta eccezione per l’eventuale rinvio a settembre dello svolgimento della prova nazionale per gli studenti impossibilitati a sostenerla nella sessione ordinaria o suppletiva.
16 giugno: insediamento Commissioni per gli esami di Stato
Due giorni prima delle prove scritte per l’esame di Stato si insediano le Commissioni esaminatrici. Nella seduta preliminare vengono definite, a cura del presidente, modalità, procedure e incarichi. Le commissioni prendono visione degli atti relativi ai candidati.
18 giugno: inizio prove scritte per gli esami di Stato
L’annuale ordinanza sullo svolgimento dell’esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione ha fissato le date di effettuazione delle prove scritte. Il 18 giugno, dalle ore 8.30 si svolgerà la prova scritta di italiano; la seconda prova scritta, grafica o scritto-grafica sarà effettuata il 19 giugno, sempre a partire dalle ore 8.30 (solo per gli esami nei licei artistici e negli istituti d’arte lo svolgimento della seconda prova continuerà nei due giorni feriali seguenti, con esclusione del sabato, per la durata giornaliera indicata nei testi proposti). Il 23 giugno si svolgerà la terza prova scritta: ogni commissione, tenendo conto di quanto attestato nel documento definito dal consiglio di classe, predispone collegialmente il testo della terza prova scritta, sulla base delle proposte avanzate da ciascun componente. Spetterà alla Commissione, in relazione alla natura e alla complessità della prova, stabilire anche la durata massima della prova stessa. Per gli istituti d’arte e i licei artistici la prova può svolgersi anche in due giorni. Per i licei artistici e gli istituti d’arte le operazioni sopra indicate si svolgono entro i due giorni successivi al termine della seconda prova scritta. Per gli studenti delle sezioni ESABAC (diploma spendibile anche in Francia) e nei licei con sezioni ad opzione internazionale spagnola, tedesca e cinese è previsto per il 24 giugno lo svolgimento anche di una quarta prova scritta.
19 giugno: prova scritta nazionale esame di Stato primo ciclo
Il calendario scolastico delle festività e degli esami emanato per l’anno scolastico 2013/20134 ha previsto che la prova nazionale per l’esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione dovrà essere effettuata da tutti gli studenti, interni o privatisti, il giorno 19 giugno, con inizio alle ore 8,30. La prova si compone di una serie di quesiti di italiano e matematica, predisposti dall’INVALSI. Qualora gli studenti non potessero partecipare alla prova nazionale per gravi e comprovati motivi, potranno sostenerla in una delle due prove suppletive fissate per la giornata del 25 giugno o del 2 settembre 2014, sempre con inizio alle ore 8,30.
20 giugno: incarichi di presidenza
Con direttiva n. 7 del 21 maggio 2014, il MIUR ha confermato la possibilità, per gli aventi diritto, di ottenere incarichi di presidenza presso le istituzioni scolastiche autonome. La conferma degli incarichi può essere richiesta esclusivamente da coloro che avevano già ottenuto l’incarico negli anni precedenti, sui posti che residuano dopo le operazioni di mobilità e di assunzione in ruolo dei dirigenti scolastici. La domanda deve essere presentata entro il termine del 20 giugno all’Ufficio scolastico regionale – Ufficio scolastico provinciale presso cui è ubicata l’istituzione scolastica in cui è assegnato l’incarico di presidenza, indicando l’eventuale preferenza ad essere riconfermati nella medesima istituzione.
23 giugno: inserimento/aggiornamento graduatorie di istituto
Entro la data del 23 giugno il personale docente ed educativo che intende iscriversi o aggiornare la propria posizione nelle graduatorie di istituto di seconda e terza fascia deve presentare specifica istanza. Le domande devono essere compilate utilizzando i modelli (uno per la seconda fascia e uno per la terza) allegati al decreto e inviati alla prima scuola indicata tra le preferenze con raccomandata ricevuta di ritorno. Coloro che riusciranno a conseguire l’abilitazione all’insegnamento (PAS, laurea in scienze della formazione primaria, sostegno) entro il prossimo 31 luglio possono iscriversi con riserva in seconda fascia.
25 giugno: prima sessione suppletiva esame di Stato primo ciclo
Per l’esame di Stato al termine del primo ciclo sono previste due sessioni suppletive, la prima delle quali potrà essere espletata il giorno 25 giugno 2014 alle ore 8,30.
La seconda sessione suppletiva è stata fissata per il 2 settembre 2014 con inizio alle ore 8.30.
27 giugno: mobilità docenti scuola secondaria di primo grado
L’ordinanza annuale sulla mobilità del personale della scuola per l’anno scolastico 2014/2015 aveva previsto che il 7 giugno fossero pubblicati i movimenti dei docenti di scuola secondaria di primo grado. Con nota dei giorni scorsi, il MIUR ha comunicato che tale data è stata posticipata al 27 giugno 2014.
1° luglio: prima prova scritta suppletiva esami di Stato
L’esame di Stato conclusivo dei corsi di studio di istruzione secondaria di secondo grado per l’anno scolastico 2013-2014 prevede che l’eventuale prima prova scritta suppletiva venga svolta il giorno 1 luglio 2014 alle ore 8.30.
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via