TuttoscuolaMEMORANDUM

 

 

Dentro le scadenze della scuola

 

 

 

6-14 giugno: termine delle lezioni
10-16 giugno: scadenze amministrative
10 giugno: proroga della scadenza del concorso “Onesti nello Sport”
10 giugno: termine ultimo invio dati adozione libri di testo
Fino all’11 giugno: domande mobilità personale ATA
Fino al termine lezioni: esami preliminari candidati esterni esami di Stato
Dal termine delle lezioni al 30 giugno: esami di Stato primo ciclo
17 giugno: prova scritta nazionale esame di Stato primo ciclo
17 giugno: insediamento Commissioni per gli esami di Stato
19 giugno: inizio prove scritte per gli esami di Stato
30 giugno: scadenza progetti consulte provinciali studentesche
30 giugno: termine per richiesta proroga dei contratti di supplenza personale Ata

 

 

 

 

 

6-14 giugno: termine delle lezioni

 

Nel periodo compreso tra giovedì 6 giugno e venerdì 14 giugno termineranno le lezioni nelle scuole primarie, secondarie di I grado e secondarie di II grado (le scuole dell’infanzia chiuderanno, invece, il 30 giugno). I primi ad andare in vacanza – esami permettendo – saranno gli studenti dell’Emilia Romagna, dove le lezioni termineranno il 6 giugno. In Abruzzo, Campania, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Marche, Puglia, Sardegna, Toscana, Umbria, Veneto, le lezioni termineranno l’8 giugno. Martedì 11 giugno sarà la volta degli studenti di Basilicata, Molise e Provincia di Trento, seguiti il 12 da quelli di Calabria, Lazio, Liguria, Piemonte, Sicilia e Valle d’Aosta. Le scuole chiuderanno invece il 14 giugno nella Provincia autonoma di Bolzano.

 

 

 

10-16 giugno: scadenze amministrative

 

Come di consueto, in questo periodo le segreterie delle istituzioni scolastiche devono provvedere al versamento di una serie di contributi relativi agli emolumenti corrisposti al personale e alla gestione del conto corrente postale.

 

Queste le scadenze:

 

– 10 giugno: pagamento spese conto corrente postale relative al mese di maggio

 

– 15 giugno – versamento IRAP sugli stipendi del personale a tempo determinato corrisposti a maggio

 

– 16 giugno – versamento dell’IVA per le istituzioni scolastiche con lavorazioni in conto terzi (con annessa azienda agraria); versamento contributi INPS per collaborazioni coordinate e continuative; versamento ritenuta d’acconto per pagamenti effettuati a soggetti esterni all’amministrazione.

 

 

 

10 giugno: proroga della scadenza del concorso “Onesti nello Sport”

 

Prorogata al 10 giugno 2013 la scadenza dei termini per la partecipazione al concorso promosso dal C.O.N.I. e dalla Fondazione “Giulio Onesti” in collaborazione con il Miur. L’iniziativa è finalizzata a favorire lo sviluppo di una cultura della legalità sportiva e a contrastare ogni forma di violenza connessa allo sport e ogni forma di doping.

 

 

 

10 giugno: termine ultimo invio dati adozione libri di testo

 

Il termine ultimo per l’invio dei dati delle adozioni dei libri di testo per le scuole di ogni

 

ordine e grado, statali e paritarie, è fissato al 10 giugno 2013

 

Per inoltrare i dati delle adozioni all’AIE dovranno essere utilizzati i canali cui si è fatto

 

ricorso negli anni precedenti, ovvero:

 

– on-line tramite l’utilizzo del sito www.adozioniaie.it ;

 

– in locale (off-line) con applicativo Argo o equivalente. 

 

 

 

 

 

Fino all’11 giugno: domande mobilità personale ATA

 

L’ordinanza ministeriale n. 9 del 13 marzo 2013 ha fissato i termini per la presentazione delle domande di mobilità di tutto il personale della scuola per l’anno scolastico 2013/2014. Per il personale ATA le domande di mobilità dovranno essere presentate nel periodo compreso tra il 13 maggio e l’11 giugno 2013. Tutti gli interessati dovranno presentare la domanda esclusivamente on line, utilizzando la procedura POLIS.

 

 

 

Fino al termine lezioni: esami preliminari candidati esterni esami di Stato

 

L’ordinanza n. 13/2013 fissa, all’articolo 7, modalità e termini per l’effettuazione degli esami preliminari per i candidati esterni. L’esame preliminare è sostenuto nel mese di maggio e, comunque, non oltre il termine delle lezioni, davanti al consiglio della classe collegata alla commissione alla quale il candidato esterno è stato assegnato. Il consiglio di classe, se necessario, è integrato dai docenti delle materie insegnate negli anni precedenti l’ultimo. L’articolo disciplina anche modalità e termini di effettuazione degli esami preliminari per i candidati esterni appartenenti o meno a Paesi dell’Unione europea. Se i candidati esterni sono provvisti di idoneità o di promozione all’ultima classe, o di ammissione alla frequenza di detta classe, sostengono l’esame preliminar e sulle materie dell’ultimo anno. Sostengono l’esame preliminare sulle materie dell’ultimo anno anche i candidati esterni che abbiano frequentato l’ultimo anno di corso nell’anno o negli anni scolastici precedenti e, ammessi all’esame di Stato, non abbiano conseguito il relativo diploma e i candidati esterni che abbiano superato nell’anno o negli anni precedenti l’esame preliminare e, ammessi all’esame di Stato, non abbiano sostenuto le relative prove oppure non le abbiano superate. Il candidato è ammesso all’esame di Stato se consegue un punteggio minimo di sei decimi in ciascuna delle discipline per le quali sostiene la prova.

 

 

 

Dal termine delle lezioni al 30 giugno: esami di Stato primo ciclo

 

Nel periodo compreso tra il termine delle lezioni, diverso a seconda della Regione, gli studenti della terza classe di scuola secondaria di I grado che hanno ottenuto un giudizio di ammissione positivo (voto non inferiore a sei) sono impegnati nello svolgimento degli esami di Stato. Saranno effettuate prove scritte di italiano, matematica, inglese e seconda lingua comunitaria, definite dalla Commissione di esame di ciascuna scuola, e un colloquio pluridisciplinare. Alle prove scritte di istituto si aggiungerà, come accade da alcuni anni, anche la prova nazionale, definita dall’INVALSI, su contenuti di italiano e matematica. Tutte le operazioni dovranno essere concluse entro la fine del mese di giugno, fatta eccezione per l’eventuale rinvio a settembre dello svolgimento della prova nazionale per gli studenti impossibilitati a sostenerla ne lla sessione ordinaria o suppletiva.

 

 

 

17 giugno: prova scritta nazionale esame di Stato primo ciclo

 

Il calendario scolastico delle festività e degli esami emanato per l’anno scolastico 2012/2013  – ordinanza n. 68 del 1° agosto 2012 – ha previsto che la prova nazionale per l’esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione dovrà essere effettuata da tutti gli studenti, interni o privatisti, il giorno 17 giugno, con inizio alle ore 8,30. La prova si compone di una serie di quesiti di italiano e matematica, predisposti dall’INVALSI. Qualora gli studenti non potessero partecipare alla prova nazionale per gravi e comprovati motivi, potranno sostenerla nella giornata del 25 giugno o del 2 settembre 2013, sempre con inizio alle ore 8,30.

 

 

 

17 giugno: insediamento Commissioni per gli esami di Stato

 

Due giorni prima delle prove scritte per l’esame di Stato si insediano le Commissioni esaminatrici per l’esame di Stato. Nella seduta preliminare vengono definite, a cura del presidente, modalità, procedure e incarichi.

 

Le commissioni prendono visione degli atti relativi ai candidati.

 

 

 

19 giugno: inizio prove scritte per gli esami di Stato

 

19 giugno: prova scritta d’italiano

 

20 giugno: seconda prova scritta

 

24 giugno: prova multidisciplinare

 

 

 

 

 

30 giugno: scadenza progetti consulte provinciali studentesche

 

Con nota prot.n. 2863 del 6 maggio 2013 la Direzione Generale per lo studente ha trasmesso il decreto direttoriale relativo al bando per il finanziamento di progetti delle Consulte provinciali studentesche. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 30 giugno 2013.

 

 

 

30 giugno: termine per richiesta proroga dei contratti di supplenza personale Ata

 

La Direzione Generale del personale scolastico con nota prot. n. 5400 del 30 maggio ha confermato per l’anno scolastico 2012/2013 la possibilità, da parte dei capi d’istituto, di chiedere la proroga dei contratti di supplenza del personale ATA.

I Direttori degli Uffici Scolastici Regionali autorizzeranno le richieste inoltrate dai capi d’istituto nei casi di effettive necessità.