
TuttoscuolaMEMORANDUM
Dentro le scadenze della scuola
Fino al 30 giugno: esami di Stato primo ciclo
20 giugno: istanze mobilità dirigenti scolastici
22 giugno: inizio prove scritte per gli esami di Stato
22 giugno: sessione suppletiva prova nazionale esame di Stato primo ciclo
30 giugno: modifiche al programma annuale
30 giugno: termine attività scuola dell’infanzia
30 giugno: costituzione reti scolastiche
Fino al 4 luglio: compilazione allegato G graduatorie ATA
Fino al 30 giugno: esami di Stato primo ciclo
Nel periodo compreso tra il termine delle lezioni, diverso a seconda della Regione, gli studenti della terza classe di scuola secondaria di I grado che hanno ottenuto un giudizio di ammissione positivo (voto non inferiore a sei) sono impegnati nello svolgimento degli esami di Stato. Saranno effettuate prove scritte di italiano, matematica, inglese e seconda lingua comunitaria, definite dalla Commissione di esame di ciascuna scuola, e un colloquio pluridisciplinare. Alle prove scritte di istituto si è aggiunta, come accade da alcuni anni, anche la prova nazionale, definita dall’INVALSI, su contenuti di italiano e matematica. Tutte le operazioni dovranno essere concluse entro la fine del mese di giugno, fatta eccezione per l’eventuale rinvio a settembre dello svolgimento della prova nazionale per gli studenti impossibilitati a sostenerla nella sessione ordinaria o suppletiva.
20 giugno: istanze mobilità dirigenti scolastici
Con nota dello scorso 24 maggio il MIUR ha fornito indicazioni per la mobilità dei dirigenti scolastici. Vengono indicate tutte le fattispecie di mobilità che possono essere richieste dai dirigenti per il prossimo anno scolastico: conferma degli incarichi ricoperti alla scadenza del contratto; assegnazione di altro incarico per ristrutturazione, riorganizzazione e sottodimensionamento dell’ufficio dirigenziale; conferimento di nuovo incarico alla scadenza del contratto e assegnazione degli incarichi ai dirigenti scolastici che rientrano dal collocamento fuori ruolo, comando o utilizzazione, ivi compresi gli incarichi sindacali e quelli all’estero; mutamento d’incarico in pendenza di contratto individuale; mutamento d’incarico in casi eccezionali; mobilità interregionale. Per tutte le tipologie di mobilità la domanda deve essere presentata entro il 20 giugno 2016 all’Ufficio Scolastico Regionale di appartenenza.
22 giugno: inizio prove scritte per gli esami di Stato
L’annuale ordinanza sullo svolgimento dell’esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione ha fissato le date di effettuazione delle prove scritte. Il 22 giugno, dalle ore 8.30 si svolgerà la prova scritta di italiano (durata massima sei ore); la seconda prova scritta, grafica o scritto-grafica sarà effettuata il 23 giugno, sempre a partire dalle ore 8.30 (solo per gli esami nei licei artistici lo svolgimento della seconda prova continuerà nei due giorni feriali seguenti, con esclusione del sabato, per la durata giornaliera massima di sei ore). Per i licei musicali (prova di strumento) e coreutici (esibizione individuale), la seconda parte della prova si svolge nel giorno successivo. Il 27 giugno si svolgerà la terza prova scritta: ogni commissione, tenendo conto di quanto attestato nel documento definito dal consiglio di classe, predispone collegialmente il testo della terza prova scritta, sulla base delle proposte avanzate da ciascun componente. Spetterà alla Commissione, in relazione alla natura e alla complessità della prova, stabilire anche la durata massima della prova stessa. Per i licei artistici le operazioni sopra indicate si svolgono secondo il calendario stabilito dal Presidente. Per gli studenti delle sezioni ESABAC (diploma spendibile anche in Francia) e nei licei con sezioni ad opzione internazionale spagnola, tedesca e cinese è previsto per il 28 giugno lo svolgimento anche di una quarta prova scritta.
22 giugno: sessione suppletiva prova nazionale esame di Stato primo ciclo
Il calendario scolastico delle festività e degli esami emanato per l’anno scolastico 2015/2016 ha previsto che la prova nazionale per l’esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione in sessione suppletiva si svolgerà il 22 giugno con inizio alle ore 8,30. Tale sessione è destinata agli studenti che per gravi e comprovati motivi non hanno potuto sostenerla nella sessione ordinaria del 16 giugno. Anche per la sessione suppletiva la prova si compone di una serie di quesiti di italiano e matematica, predisposti dall’INVALSI.
30 giugno: modifiche al programma annuale
L’articolo 6 del Regolamento concernente le istruzioni generali sulla gestione amministrativo-contabile delle istituzioni scolastiche (Decreto interministeriale n. 44/2001) prevede che i consigli di circolo/istituto verifichino, entro il 30 giugno di ogni anno, le disponibilità finanziarie dell’istituto nonché lo stato di attuazione del programma annuale. Tale operazione consente di effettuare le eventuali, necessarie modifiche al programma sulla base di apposito e motivato documento predisposto dal dirigente scolastico. Il consiglio, su proposta della giunta esecutiva, può anche apportare modifiche parziali al programma annuale in relazione all’andamento del funzionamento amministrativo didattico generale e a quello di attuazione dei singoli progetti.
30 giugno: termine attività scuola dell’infanzia
Il 30 giugno hanno termine ufficialmente le attività educative per la scuola dell’infanzia.
30 giugno: costituzione reti scolastiche
La nota del MIUR dello scorso 7 giugno ha fissato al 30 giugno il termine per la costituzione di reti scolastiche, previste dalla legge sulla buona scuola. Con successiva nota, il MIUR ha però precisato che tale termine è ordinatorio e non perentorio.
Fino al 4 luglio: compilazione allegato G graduatorie ATA
I candidati inclusi o che hanno prodotto domanda di inclusione nelle graduatorie permanenti provinciali ATA, che vogliono essere inseriti anche nelle graduatorie di circolo e di istituto per i profili di appartenenza, devono produrre istanza (all. G ) per la scelta delle istituzioni scolastiche in cui intendono figurare. La compilazione, attraverso Istanze on line, deve essere effettuata entro le ore 14 del prossimo 4 luglio.
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via