
TuttoscuolaMEMORANDUM
Dentro le scadenze della scuola
4, 5 e 12 maggio: rilevazioni degli apprendimenti Invalsi
4, 5 e 12 maggio: sciopero personale scuola
9-30 maggio: seconda fase istanze mobilità
10-16 maggio: scadenze amministrative
Seconda decade di maggio: adozioni libri di testo
15 maggio: attività preliminari esame di Stato secondo ciclo
Fino al 16 maggio: istanze mobilità personale ATA e docenti IRC
4, 5 e 12 maggio: rilevazioni degli apprendimenti Invalsi
Nei giorni 4 e 5 maggio si svolgeranno le rilevazioni degli apprendimenti in italiano e matematica predisposte dall’INVALSI per le classi seconde e quinte di scuola primaria. Il 12 si svolgeranno le prove di italiano e matematica per gli studenti delle seconde classi di scuola secondaria di secondo grado. Sono anche previste prove suppletive nel caso di mancata presenza nei giorni fissati.
4, 5 e 12 maggio: sciopero personale scuola
Alcuni sindacati autonomi, quali i Cobas scuola, hanno proclamato uno sciopero del personale della scuola in concomitanza con lo svolgimento delle rilevazioni degli apprendimenti Invalsi, fissate inizialmente per i giorni 4, 5 e 12 maggio. Anche in questo caso, i dirigenti scolastici devono comunicare tempestivamente, attraverso il portale SIDI – menu “I tuoi servizi”, area “Rilevazioni” – i seguenti dati: il numero dei lavoratori dipendenti in servizio; il numero dei dipendenti aderenti allo sciopero anche se negativo; il numero dei dipendenti assenti per altri motivi; l’ammontare delle retribuzioni trattenute.
9-30 maggio: seconda fase istanze mobilità
La seconda fase per la presentazione delle domande di movimento per il personale docente è fissata dal 9 al 30 maggio. Si effettueranno i movimenti dei docenti tra province, con trasferimenti tra ambiti territoriali. È la fase straordinaria di mobilità prevista dalla legge 107/15 su tutti i posti vacanti e disponibili e su tutto il territorio nazionale.
10-16 maggio: scadenze amministrative
Come di consueto, in questo periodo le segreterie delle istituzioni scolastiche devono provvedere al versamento di una serie di contributi relativi agli emolumenti corrisposti al personale e al conto di credito postale. Queste e principali scadenze:
– 10 maggio: versamento spese postali mese di aprile
– 15 maggio – versamento IRAP sugli stipendi del personale a tempo determinato relativi ad aprile
– 16 maggio – versamento dell’IVA per le istituzioni scolastiche con lavorazioni in conto terzi (con annessa azienda agraria); versamento contributi INPS per collaborazioni coordinate e continuative; versamento ritenuta d’acconto per pagamenti effettuati a soggetti esterni all’amministrazione.
Seconda decade di maggio: adozioni libri di testo
Il MIUR ha fornito indicazioni per l’adozione dei testi scolastici nelle scuole di ogni ordine e grado per l’anno scolastico 2016/2017. Sostanzialmente, la nota conferma le istruzioni impartite per lo scorso anno scolastico. Tutti i libri di testo dovranno essere in forma mista (parte cartacea e parte in formato digitale) o interamente digitale. I collegi docenti dovranno deliberare le adozioni dei testi che saranno utilizzati nel prossimo anno scolastico nella seconda decade di maggio.
15 maggio: attività preliminari esame di Stato secondo ciclo
Non è ancora stata pubblicata l’ordinanza annuale che fornisce istruzioni per lo svolgimento degli Esami di Stato nelle scuole secondarie di secondo grado, statali e paritarie. In ogni caso, alcune delle scadenze non possono essere rinviate. Anche se le prove di esame avranno inizio nel prossimo mese di giugno, una serie di attività preliminari deve essere svolta dai Consigli di classe entro il 15 maggio. In particolare, i consigli sono chiamati ad elaborare per la commissione d’esame, entro tale data, un documento relativo all’azione educativa e didattica realizzata nel corso dell’ultimo anno; devono essere specificati i contenuti, i metodi del percorso formativi, i criteri e gli strumenti di valutazione adottati, gli obiettivi raggiunti. Il documento deve essere reso pubblico mediante affissione all’albo dell’istituzione scolastica e deve essere consegnato in copia a ciascun candidato. Al documento, per la cui elaborazione possono essere consultati sia la componente studentesca che quella dei genitori, possono essere allegati anche atti relativi alle prove effettuate in preparazione all’esame di Stato.
Fino al 16 maggio: istanze mobilità personale ATA e docenti IRC
Entro il prossimo 16 maggio dovranno essere prodotte dal personale ATA e dai docenti di ruolo di religione cattolica che intendono trasferirsi per il prossimo anno scolastico, domanda di mobilità, secondo le modalità previste dalle ordinanze annuali emanate nello scorso mese di aprile.
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via