
Tutte le sfide del nuovo anno scolastico in Tuttoscuola di ottobre
Il panorama offerto dalla scuola italiana all’inizio del nuovo anno scolastico non è di quelli che possono indurre all’ottimismo.
La crisi economica, ma anche sociale e politica, che attraversa il Paese si riflette nella scuola, e prende la forma dei tagli alla spesa pubblica per l’istruzione, delle proteste studentesche, del blocco della contrattazione sindacale (causa non ultima della valanga di ricorsi alla magistratura), dello scollamento tra output del sistema formativo e domanda di lavoro qualificato del mondo produttivo, della diminuzione delle iscrizioni universitarie e così via.
Sarebbe un errore però ritenere che questo panorama, pur disastrato, sia uniforme: accanto ai molti elementi che ne segnalano la crisi, esistono nella scuola italiana anche controtendenze, esperienze positive, buone pratiche.
Alla analisi di questa complessa situazione dedica spazio il numero di ottobre del mensile Tuttoscuola, che si apre con un servizio sul clima costruttivo che ha caratterizzato l’inaugurazione del nuovo anno scolastico da parte del presidente Napolitano.
Segue una serie di contributi su questioni nodali del funzionamento della scuola italiana, tra i quali si segnala un approfondito servizio di Sergio Govi sul monitoraggio effettuato dal Miur sulle Indicazioni per il primo ciclo, e articoli di Alfonso Rubinacci a Annamaria Poggi sulla governance amministrativa del sistema, Rita Manzani Di Goro sulla partecipazione dei genitori con particolare riguardo ai rappresentanti di classe, Francesco De Sanctis sul concorso a dirigente scolastico.
All’analisi della difficile fase del nostro sistema educativo è dedicato l’articolo di Benedetto Vertecchi (“Tempi duri. Parafrasando Dickens”), alle caratteristiche di un moderno sistema nazionale di valutazione un intervento di Andrea Gavosto, direttore della Fondazione Agnelli.
Il numero di ottobre contiene inoltre un ampio ‘Speciale’ dedicato alla regione Emilia-Romagna, la prima puntata dell’attesissima rubrica di Caterina Cangià, dedicata quest’anno alla pedagogia sperimentale, le consuete rubriche su Turismo scolastico e Sport e disabilità, e un originale ‘Dialogo sull’Europa’ di Antonio Augenti.
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via