
Tfa/Pas: le differenze ci sono, e come!
Pubblichiamo l’email della lettrice lettore Arianna Paola Cipriani, che polemizza, a nome dei corsisti dei Tfa ordinari, la presunta equiparazione tra questo percorso formativo e i Pas (percorsi abilitanti speciali).
Invitiamo i lettori a commentare il testo o a proporre nuovi temi di discussione, scrivendoci come di consueto all’indirizzo dedicato la_tribuna@tuttoscuola.com.
—-
Premesso che il servizio è un bagaglio prezioso, esso a priori non è, e non può essere, una garanzia di competenza dato proprio il ruolo delicato che l’istruzione, e l’educatore, beddono avere nella società. L’insegnante non può sottrarsi ad una valutazione delle proprie capacità conoscitive e didattiche in nome del solo servizio perché ciò equivale a sminuire il valore del merito accertato che, nel campo dell’istruzione, deve essere una disciminante portante.
Tornando alla presunta uguaglianza tfa=pas se ne dimostra l’inesattezza: un percorso con triplice prova selettiva, i cui ingressi sono basati sul calcolo del fabbisogno non può assimilarsi ad un altro percorso che non ha alcuna prova selettiva e i cui ingressi non sono ponderati su parametri legati al fabbisogno di cattedre.
Quasi il 90% degli iscritti al Tfa vantava servizio ma, nonostante uno sconto sul tirocinio diretto, hanno comunque dovuto effettuare questo passaggio acquisendo e dimostrando, con verifiche in itinere ed esame conclusivo con ispettore Miur, le competenze maturate nel tirocinio svolto.
Su questi elementi di diversità è ammissibile, e giusto, reclamare tra Tfa e Pas un trattamento diverso in virtù del percorso più completo del primo in rapporto a quello più “morbido” del secondo.
Il Tfa è appunto transitorio, sostituto temporaneo delle defunte Siss, e con queste ha elementi in comuni quali test selettivi in ingresso, posti basati sul fabbisogno regionale, percorso di tirocinio formativo in classe sotto un tutor (indipendentemente dall’esperienza maturata o meno) verificati in itinere e all’esame conclusivo.
Pur se l’esperienza Ssis durava due annualità e quella Tfa una sola la ratio formativa dei percorsi è la stessa. Infine si ricordi che il dm. 572/13 ha implicitamente stabilito l’uguaglianza tra i percorsi Siss e Tfa consentendo ai congelati Ssis di inserirsi nelle GaE a pieno titolo con il titolo Tfa, quindi si è sancita una equipollenza Tfa=Ssis che ha sicuramente più fondamento di quella Tfa=Pas.
Prof.ssa Arianna Paola Cipriani
Gruppo Manifestazione a Roma Tieffini per inserimento in GaE
https://www.facebook.com/groups/612416545455745/
Blog: http://tfaordinario.blogspot.it/
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via