Sylva, l’assistente digitale del verde urbano debutta a Roma

Venerdì 19 settembre 2025, alle ore 10, presso l’Istituto Tecnico Agrario Statale Giuseppe Garibaldi di Roma, in via Ardeatina 524, sarà presentato al pubblico Sylva, il primo assistente digitale italiano interamente dedicato alla gestione del verde urbano.
Il progetto, sviluppato da Fagus Lab Srl con il patrocinio del Collegio dei Periti Agrari e Periti Agrari Laureati della Provincia di Roma, si inserisce nel programma ufficiale della Rome Future Week 2025, la manifestazione che mette al centro innovazione e sostenibilità per il futuro delle città.

Un ponte tra natura e tecnologia

Sylva nasce per supportare tecnici, amministrazioni e cittadini nella conoscenza e valorizzazione del patrimonio arboreo urbano. Attraverso algoritmi avanzati, l’assistente digitale è in grado di guidare i censimenti secondo i Criteri Ambientali Minimi (CAM), supportare la redazione di perizie tecniche sugli alberi, valorizzare i servizi ecosistemici del verde e offrire assistenza operativa e divulgativa per una gestione più sostenibile.
Sylva è un ponte tra tecnologia e natura. Il nostro impegno è rendere l’Intelligenza Artificiale uno strumento utile, accessibile e concreto per la tutela del patrimonio verde”, spiega Leonardo Perronace, CEO di Fagus Lab.

Un evento aperto al confronto

La giornata di presentazione vedrà l’alternarsi di momenti istituzionali, divulgativi e dimostrativi. Dopo il saluto del dirigente scolastico Andrea Pontarelli e l’intervento del presidente dei Periti Agrari di Roma, Elvezio Albanesi, spazio alla presentazione ufficiale di Sylva a cura di Leonardo Perronace.
 
Seguiranno una mini-lezione sull’intelligenza artificiale applicata al patrimonio arboreo urbano, tenuta da uno studente ITS, e un approfondimento giuridico sui rischi e le responsabilità connesse all’uso delle tecnologie AI nel settore ambientale. In chiusura, una dimostrazione pratica dal vivo consentirà a studenti e professionisti di testare le funzionalità del nuovo assistente digitale.
 
© RIPRODUZIONE RISERVATA