Tuttoscuola: Turismo scolastico

SuprEvo, porta i tuoi alunni in gita al Museo dell’olio interattivo e sensoriale

Un’esperienza sensoriale e interattiva per conoscere il mondo dell’olio extra vergine d’oliva: il Museo SuprEvo di Monte San Savino (Arezzo), a cura dell’Oleificio Toscano Morettini, da 70 anni nel settore, è una nuova proposta didattica per scuole di ogni ordine e grado, dalle primarie alle secondarie di primo e secondo grado, fino all’università. SuprEvo offre percorsi di visita, degustazioni e laboratori per avvicinare gli studenti alla cultura di questo prezioso prodotto della dieta mediterranea. L’esperienza persegue diversificati obiettivi: la conoscenza delle proprietà nutrizionali dell’olio evo, la scoperta dell’importanza del prodotto come simbolo identitario del territorio, l’educazione a un consumo consapevole, l’esercizio di stimolazione dei diversi sensi e l’approfondimento dell’intera filiera produttiva.

IL MUSEO 
La visita museale è un viaggio dalla pianta alla tavola sviluppato in dieci tappe, su oltre 1000 mq, alla scoperta dell’olivo, della sua storia millenaria e della sua diffusione, fino alle fasi di raccolta e lavorazione. Tra strumenti antichi, video immersivi a 360°, postazioni olfattive e nicchie multimediali, gli studenti esplorano tradizione e innovazione dell’olio extra vergine d’oliva.

IL FRANTOIO 
L’ingresso nei luoghi di produzione rappresenta un importante valore aggiunto per la visita e una delle tappe più emozionanti. Gli studenti possono confrontare la maestosa macina in pietra del 1800 con il moderno frantoio 4.0, dove ogni fase è gestita dalle più moderne tecnologie, per una produzione di altissima qualità. La scoperta dei macchinari e la spiegazione del processo produttivo favoriscono un apprendimento diretto delle fasi con cui avviene la trasformazione delle olive in olio, attraverso processi innovativi che rispettano la materia prima e la sostenibilità.

LA DEGUSTAZIONE 
Dopo la visita, un momento speciale attende gli studenti: la degustazione dell’olio extra vergine d’oliva. Questa esperienza viene modulata in base all’età dei visitatori per garantire un approccio coinvolgente e personalizzato, spaziando dalla spiegazione della tecnica di assaggio professionale al bicchierino, al confronto dei diversi profili organolettici dei vari oli, al momento conviviale della merenda a base di pane toscano e olio evo. Olfatto e gusto saranno allenati a riconoscere profumi, sentori e sfumature caratteristiche dell’olio extra vergine per permette agli studenti di imparare a riconoscere e scegliere oli di qualità, e a riflettere sull’importanza di un consumo responsabile e consapevole.

I LABORATORI 
I bambini e i ragazzi delle scuole primarie e secondarie di primo grado, possono prendere parte anche ad alcuni laboratori didattici, con diverse attività pensate su misura per ogni fascia d’età, spaziando dalla cucina all’arte, dalle scienze alla lettura, dalla pubblicità al packaging, fino a molte altre proposte creative e formative. Ogni laboratorio è progettato per coinvolgere attivamente i sensi, sviluppare competenze trasversali e consolidare i temi trattati durante la visita al museo. Gli studenti più giovani possono inoltre imparare divertendosi grazie ad alcune attività pensate per loro, come le grandi “olive di saggezza”, contenenti curiosi aneddoti sull’olio e sull’olivo, o come la lavagna interattiva, con video animati narrati dalla mascotte Olli che propone quiz e giochi per diventare esperti di olio extra vergine di oliva, con tanto di attestato finale.

MUSEO DELL’OLIO SUPREVO
Monte San Savino (Arezzo)
Tel. (+39) 0575.810040
info@suprevo.it – www.suprevo.it

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Forgot Password