Sicurezza a scuola: sono 8.735 gli edifici scolastici privi di tutte le principali certificazioni
Sabato scorso, nel ricordare la giornata della sicurezza nelle scuole, voluta per onorare la morte del diciassettenne Vito Scafidi che nel 2008 aveva perso la vita nel suo liceo a causa dell’assenza di adeguate misure di sicurezza, Tuttoscuola, dopo avere ricordato la grave situazione di molti edifici scolastici privi delle certificazioni di base per la sicurezza (agibilità, prevenzione incendi, omologazione centrale termica e collaudo statico), evidenziandone le percentuali medie nazionali, concludeva il servizio con questo appello: “Occorre uno sforzo finanziario straordinario urgente e consistente per uscire dall’emergenza e assicurare sicurezza agli edifici e tranquillità per chi vi si trova quotidianamente a studiare e insegnare”.
Per evitare di fare di ogni erba un fascio, tra situazioni virtuose e situazioni critiche, Tuttoscuola, ha registrato la mancanza di certificazione per le quattro tipologie sopra indicate, di competenza di Comuni e Province, relative alla sicurezza nelle cinque aree geografiche.
Anziché riportare i dati delle certificazioni esistenti, si è preferito evidenziare quelle mancanti, perché è proprio per quelle che dovrà essere compiuto il massimo sforzo finanziario e organizzativo per portarle a norma.
Come si può constatare, sono sempre gli edifici dell’area settentrionale ad avere la minor percentuale di edifici senza certificazioni, con la situazione prevalente del Nord Est.
Al contrario, le situazioni peggiori per edifici scolastici privi di certificazione, con percentuali sopra la media nazionale, si trovano nelle aree centrali e meridionali, con una situazione pesante, soprattutto, per le Isole.
A completamento di questa preoccupante rassegna di certificazioni mancanti, Tuttoscuola ha accertato che 8.735 edifici scolastici, il 22% dei 39.993 edifici attivi, sono completamente privi di tutte le quattro certificazioni sulla sicurezza, con il Lazio con 1.686 edifici senza certificazioni, la Sicilia con 1.258 e la Campania con 1.028.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via