
Sicurezza e innovazione nella didattica: ascolta i consigli degli esperti. Rivedi la diretta del 2 dicembre

Siamo ancora nel pieno della seconda ondata del Covid-19: la didattica in presenza è limitata alle scuole dell’Infanzia, alle Primarie e alla secondarie di I grado (anche se non ovunque) e mantenere una certa continuità nella vita quotidiana è più che mai importante, soprattutto per i ragazzi.
Per molti di loro è stato ed è ancora difficile accedere alle risorse necessarie per rimanere al passo con le lezioni e i compiti – oltre che per continuare a intrattenere relazioni sociali con i compagni. La tecnologia in questo caso può essere un ottimo alleato, ma utilizzare tecnologie innovative per molte ore al giorno espone ragazzi e insegnanti a rischi di vario tipo. Quali sono i consigli che un esperto può dare in questo ambito?
A questa e ad altre domande abbiamo provato a rispondere lo scorso 2 dicembre in un webinar gratuito di Tuttoscuola, in collaborazione con Lenovo e con Ligra, dal titolo “Una classe moderna, accessibile e sicura per tutti…nessuno escluso”.
Rivedi la diretta del 2 dicembre
Anche nel caso di una didattica che vuole essere “continua” e quanto più inclusiva possibile la tecnologia può essere un valido alleato per gli insegnanti offrendo strumenti come LanSchool Air e il pacchetto Windows 10 Edu con, per esempio, la lettura immersiva integrata.
I relatori dell’evento
Laura Galimberti, Assessora all’Educazione e Istruzione del Comune di Milano
Guido Terni, LCSC, Mid Market ed Education Manager di Lenovo Italia
Monica Salamoni, Trainer LIGRA DS
Elisabetta Salerno, Partner Development Manager – Microsoft Education
Matteo Discardi, Commercial Field Trainer, Microsoft Italy CDS.
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via