
Si parla di tirocinio formativo a Torino (21/09)
La SIS Piemonte e l’ANFIS (Associazione Nazionale dei Formatori Insegnanti Supervisori) organizzano lunedì 21.9.2009 presso l’Università degli Studi di Torino, Sala Mario Allara (Rettorato), Via Verdi 8, Torino, il Convegno “La SSIS e il Tirocinio formativo. L’esperienza della SIS Piemonte e il nuovo modello di formazione degli insegnanti”.
Il convegno ha l’obiettivo di porre in evidenza alcuni degli elementi che hanno caratterizzato il “modello” della SIS Piemonte in funzione della discussione sul nuovo assetto della formazione iniziale in via di definizione da parte del MIUR.
Il Convegno è strutturato in due momenti.
Un primo momento (ore 14-17) consisterà in una introduzione generale sulle modalità nelle quali la SIS Piemonte ha strutturato la formazione iniziale in vista dei bisogni della scuola, alla quale seguiranno relazioni destinate ad approfondire alcuni aspetti dell’attività didattica e del tirocinio svolti nei diversi indirizzi in cui si è articolata la Scuola.
Un secondo momento (17- 19) è costituito da una Tavola rotonda nella quale di discuterà dell’importanza di alcuni elementi dell’esperienza della SSIS e della loro applicabilità all’anno di Tirocinio formativo attivo (TFA) previsto dal regolamento progettato dal MIUR. A tale Tavola rotonda parteciperanno, insieme a rappresentanti della SIS Piemonte e dell’ANFIS, rappresentanti delle Università del Piemonte che hanno costituito la SIS, membri (della maggioranza e dell’opposizione) delle VII Commissioni di Camera e Senato, rappresentanti della Regione Piemonte e dell’USR, dirigenti scolastici piemontesi.
Il Convegno si svolge in un momento in cui è vivace il dibattito sulla formazione (e sul connesso problema del reclutamento) degli insegnanti: è recente il rilancio di questo dibattito da parte del ministro Gelmini che ha presentato all’opinione pubblica il progetto elaborato dal MIUR, che tuttavia non è ancora operante. Dopo la sospensione delle iscrizioni alle SSIS decisa per l’a.a. 2008/09 e nell’attesa che il MIUR vari il nuovo sistema di formazione (del cui regolamento per ora si conoscono soltanto redazioni non definitive), i laureati che intendano svolgere la professione di insegnante nelle scuole secondarie non hanno, nelle condizioni attuali, la possibilità di accedere ad alcun tipo di percorso di formazione.
Il Convegno costruirà dunque un’importante occasione di riflessione sui problemi legati alla formazione degli insegnanti sia per il mondo della scuola e dell’Università sia, più in generale, per l’opinione pubblica, da sempre, e giustamente, sensibile ai problemi che agitano la scuola italiana.
Maggiori informazioni nei prossimi giorni sul sito www.anfis.eu.
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via