Seconda prova: Aristotele al classico

Seconda giornata di prove all’esame di maturità 2012. Al classico, per la versione di greco, è stato assegnato, secondo quanto riportato dai diversi siti studenteschi, un brano di Aristotele.

Secondo le prime indiscrezioni, la versione  sarebbe “Non il caso ma la finalità regna nelle opere della natura”, dal  “De partibus animalium”.

Al liceo scientifico, dove era prevista la prova di matematica, sempre secondo anticipazione dei siti degli studenti, sono stati assegnati quesiti di geometria analitica e un’applicazione del teorema di Lagrange.

Anche oggi è stato utilizzato il plico telematico, già sperimentato con successo ieri; a quanto sembra ha funzionato bene anche oggi, perché il Miur, poco tempo dopo la decriptazione delle tracce per le seconde prove, ha confermato che le operazioni per rendere «leggibili» le tracce scelte per le prove attraverso il doppio codice di accesso si erano svolte con regolarità.