
Un percorso espositivo che combina scienza e sfide divertenti con contenuti dedicati espressamente al pubblico scolastico e alle famiglie, proponendo 50 stazioni interattive elaborate da un comitato scientifico composto da più di 20 scienziati: tutto questo è Scientopolis, la mostra interattiva scientifica visitabile dallo scorso 1° novembre al Guido Reni District di Roma.
La filosofia di Scientopolis (parola composta che significa: “La città della scienza”) è il “learning by doing”, caposaldo del metodo didattico ed educativo anglosassone e delle più efficaci teorie riabilitative del percorso psicoterapeutico: consiste in sintesi nell’imparare facendo e sperimentando praticamente.
Credete che vostro figlio possa battervi in una competizione di wrestling? Avete mai sognato di sperimentare nella vita la sensazione dello spazio in cui c’è assenza di gravità? Oppure volete usare le vostre onde cerebrali per controllare una palla o scoprire quando l’acqua sembra generarsi dal nulla? Tutti questi sogni e curiosità verranno soddisfatti all’interno del percorso espositivo. “Scientopolis” farà sperimentare a tutti la magia e l’arte della scienza, della matematica, della natura, dell’energia solare, dell’ottica, del fulmine, della biologia, della musica, del corpo umano e altro ancora.
Tutte le attività proposte saranno presentate ai partecipanti sotto forma di brevi enigmi da risolvere in team in relazione alle attività proposte dalle stazioni interattive, per sviluppare l’attitudine a lavorare in gruppo e stimolare il pensiero laterale dei ragazzi. Un modo sperimentale per orientare le giovani menti verso il futuro delle proprie scelte di studio e professionali partendo dalle proprie attitudini e propensioni, oppure semplicemente un viaggio tra numerose proposte multidisciplinari di comprensione delle regole che governano la realtà attraverso la più intuitiva pratica del metodo scientifico, quella più autentica che per raggiungere la comprensione percorre la sperimentazione, mostrando come nel progredire della scienza gli esseri umani abbiano affinato l’ingegno per migliorare la loro vita.
Per maggiori informazioni e per prenotazioni visitare il sito ufficiale.
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento