Da Renzi a Fedez, passando per terremoto e terrorismo: ecco il 2016 degli studenti

Se i ragazzi pensano al 2016 lo associano a Renzi, Bebe Vio e Fedez. Skuola.net ha chiesto a circa 1000 studenti di scuole medie, superiori e università di votare quello che più degli altri ha contraddistinto gli ultimi 12 mesi e il fatto che considerano emblematico. Ma non solo: il portale ha individuato gli argomenti scolastici più cercati – dal primo gennaio alle vacanze di Natale – dai ragazzi che, per documentarsi, studiare e informarsi, usano soprattutto il web.

Il personaggio del 2016: Renzi, Vio e Fedez ai primi posti – Non è più Presidente del Consiglio, Matteo Renzi. Tuttavia l’ex premier è rimasto di sicuro impresso agli studenti di tutte le età, dalle medie all’università. Con il 40% dei voti, stracciando la concorrenza, si è guadagnato la corona di uomo del 2016. A distanza troviamo un meritatissimo secondo posto: Bebe Vio, medaglia d’oro alle Paralimpiadi di Rio nel Fioretto, è diventata subito un idolo per i suoi coetanei. Non è solamente un’atleta di talento, ma anche una testimonial e una influencer seguitissima sui social network, un vero simbolo di come la forza di volontà possa superare ogni limite fisico. Il 16% degli studenti l’ha votata come personaggio dell’annoUltimo gradino del podio, con il 9% dei voti, per Fedez: il rapper milanese ha fatto parlare di sè anche quest’anno. Indomabile giudice di X Factor, presenza ormai fissa del talent, ha firmato la colonna sonora dell’estate con il tormentone “Vorrei ma non posto” cantata insieme a J-Ax. Idolo indiscusso di Instagram, Twitter, Facebook e YouTube, è stato anche il produttore di grandissimi successi quali “Andiamo a Comandare” di Fabio Rovazzi. Chiacchieratissimo per la storia d’amore con Chiara Ferragni, la fashion blogger più seguita del momento, Fedez è stato sicuramente uno dei personaggi più in vista del 2016. A seguire, troviamo lo youtuber Favij (8%), il calciatore Graziano Pellé (7%: indimenticabile la sua “gaffe” agli Europei 2016 davanti al portiere tedesco Neuer), Lapo Elkann (6%). E poi Beppe Grillo (4%), il nuovo ministro dell’Istruzione Valeria Fedeli e Chiara Ferragni (entrambe al 3.5%). Per finire, Emma Marrone (3%).

I fatti del 2016: Trump, terrorismo e terremoto le parole chiave – Come è facile immaginare, a scuotere gli animi degli studenti sono stati in particolare gli attacchi terroristici avvenuti in Europa durante l’anno. I tragici fatti di Bruxelles, Nizza e Berlino sono saldamente ancorati nella memoria dei più giovani e per questo il 28% li considera gli avvenimenti più rilevanti del 2016. A seguire, con il 22 % dei voti, l’elezione di Donald Trump negli USA: un secondo posto che conferma l’interesse dei giovani verso la politica internazionale, insieme al quarto posto della Brexit (13% delle preferenze). Non poteva mancare, tra gli avvenimenti che hanno marcato l’anno ormai al termine, il terremoto nel centro Italia, votato dal 16% (è al terzo posto). E ancora, troviamo la crisi di Governo (7%) e le Olimpiadi di Rio (5%). Rilevante per gli studenti anche l’Oscar a Di Caprio (4%). Concludono la classifica gli Europei di calcio (2%), l’incidente d’autobus in cui morirono le studentesse in Erasmus e il Nobel a Bob Dylan (appaiati al 1.5%).

Gli argomenti più studiati: Dante e Manzoni senza rivali – Di sicuro, i giorni in classe o i pomeriggi alla scrivania a studiare sono stati quelli che di più hanno segnato (almeno numericamente) il 2016 degli studenti. La ricerca di Skuola.net ha quindi analizzato le pagine più cercate sul sito per le diverse materie scolastiche e ha individuato gli argomenti più cercati, letti e forse copiati dell’anno. Per la categoria “Italiano”, Ugo Foscolo non si batte: è la poesia Alla Sera l’argomento più cercato della letteratura italiana sul web nel 2016. Per Matematica, l’incubo è il calcolo del termine incognito delle proporzioni, che ha tenuto incollati allo schermo più di 100mila studenti agli schermi. L’Illuminismo ha spopolato tra i ragazzi alle prese con la Filosofia, mentre la Prima Guerra Mondiale deve aver messo alle strette tantissimi di loro, visto che è il capitolo di Storia più cercato. In Geografia, i ragazzi hanno usato il web – e in particolare Skuola.net – soprattutto per ripassare i Continenti e le loro caratteristiche fisiche e politiche, mentre in Latino sono andati a ruba gli appunti che trattassero i Complementi dell’antica lingua e la loro traduzione. Dante e Manzoni meritano una categoria a parte. I testi più analizzati? Il primo canto dell’Inferno va a braccetto con il primo capitolo dei Promessi Sposi. Quanto ai libri, si piazza al primo posto tra i più letti – e quindi, i più assegnati – Niccolò Ammaniti con il suo “Io Non Ho Paura”. Questa è la recensione più cliccata in assoluto da inizio anno.